20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

mente <strong>di</strong> fare delle prove specifiche. E’ invece auspicabile che ricompaia<br />

presto sul mercato calce debolmente idraulica, <strong>di</strong> buona qualità.<br />

Come per le calci, esiste da tempo un’ampia gamma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tipi<br />

<strong>di</strong> cemento caratterizzati da proporzioni variabili <strong>di</strong> alite, belite e altre<br />

componenti. Anche in questo caso, troviamo un altro ampio gap nello<br />

spettro delle calci e dei cementi <strong>di</strong>sponibili, oggi non esiste un materiale<br />

tra la NHL 5 e i moderni cementi portland, che si rivelerebbe particolarmente<br />

importante per la conservazione degli e<strong>di</strong>fici del tardo <strong>di</strong>ciannovesimo<br />

secolo e prima metà del ventesimo, compresi quelli del<br />

primo movimento Modernista. In molti <strong>di</strong> questi e<strong>di</strong>fici, il cemento fu<br />

usato come componente essenziale della costruzione e delle finiture,<br />

ma il materiale <strong>di</strong>sponibile allora era molto <strong>di</strong>verso da quello che si<br />

trova in commercio oggigiorno.<br />

Esistono pochi materiali equivalenti, si potrebbe usare una NHL 5,<br />

forse con l’aggiunta <strong>di</strong> pozzolana, per avvicinarsi alla resistenza alla<br />

compressione dei cementi ante prima guerra mon<strong>di</strong>ale, anche se non è<br />

facile ottenere proprietà simili all’originale, compreso l’aspetto e il<br />

comportamento a lungo termine. Potrebbero essere impiegate le calci<br />

da costruzione, che sono generalmente delle miscele ibride <strong>di</strong> cemento<br />

portland e <strong>di</strong> calce idraulica o idrata (<strong>di</strong> solito con l’aggiunta <strong>di</strong> altri<br />

ad<strong>di</strong>tivi). L’uso <strong>di</strong> questi materiali oltre ad essere una tacita ammissione<br />

della relativa non idoneità del cemento portland per le murature,<br />

in mattoni o pietra, non ci da garanzie che una specifica miscela commerciale<br />

sia appropriata per un particolare e<strong>di</strong>ficio storico e, in ogni<br />

caso, vi è poca varietà <strong>di</strong>sponibile.<br />

Un recente programma internazionale <strong>di</strong> ricerca finanziato dalla Comunità<br />

Europea, rappresentato nel Regno Unito dall’Università <strong>di</strong><br />

Bradford, stu<strong>di</strong>a il “Roman Cement”, prodotto largamente utilizzato<br />

nel <strong>di</strong>ciannovesimo secolo, particolarmente in Gran Bretagna a partire<br />

da noduli <strong>di</strong> septaria che ricorrono nell’argilla lon<strong>di</strong>nese. Questo cemento<br />

naturale ha un aspetto <strong>di</strong>stintivo molto marcato, dal colore rossastro,<br />

tendente al bruno, notoriamente <strong>di</strong>fficile da riprodurre. Molto<br />

interessante è il tentativo previsto nel programma <strong>di</strong> riprendere la produzione<br />

<strong>di</strong> questo materiale. I “Roman Cement” erano caduti in <strong>di</strong>suso,<br />

infatti, quando si è cominciato ad utilizzare i cementi Portland dopo<br />

il 1870. Altri tipi <strong>di</strong> cemento naturale sono rimasti sul mercato britannico,<br />

soprattutto per esigenze dell’industria dell’acqua potabile per<br />

il basso contenuto <strong>di</strong> sostanze chimiche solubili e per la rapida presa.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> questi sono malte premiscelate stu<strong>di</strong>ate specifica-<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!