20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

Capitolo IV<br />

Le calci idrauliche naturali vengono contrad<strong>di</strong>stinte con la sigla NHL<br />

(Natural Hidraulic Limes) in quanto, non sono mo<strong>di</strong>ficate e idraulicizzate<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> materiali pozzolanici o idraulici (clinker, cemento,<br />

ceneri ecc).<br />

Nel caso specifico delle calci idrauliche naturali, la normativa prevede<br />

una <strong>di</strong>stinzione basata sulla resistenza meccanica e sul tenore <strong>di</strong> calce<br />

libera; tale <strong>di</strong>stinzione si traduce nella definizione <strong>di</strong> tre classi: NHL<br />

2; NHL 3.5; NHL 5.<br />

4.2.3 La Norma UNI EN 459-1:2001<br />

La norma UNI EN 459-1:2001 classifica le calci idrauliche in tre<br />

categorie:<br />

1. Calci Idrauliche Naturali (NHL): derivate esclusivamente da<br />

marne naturali o da calcari silicei, senza l’aggiunta <strong>di</strong> altro se<br />

non l’acqua per lo spegnimento;<br />

2. Calci idrauliche naturali con materiali aggiunti (NHL-Z): calci<br />

come sopra, cui vengono aggiunti sino al 20% in massa <strong>di</strong><br />

materiali idraulicizzanti o pozzolane;<br />

3. Calci Idrauliche (HL): calci costituite prevalentemente da<br />

idrossido <strong>di</strong> Ca, silicati e alluminati <strong>di</strong> Ca, prodotti me<strong>di</strong>ante<br />

miscelazione <strong>di</strong> “materiali appropriati”.<br />

Grazie a questa norma, finalmente, si è definito cosa deve intendersi<br />

per calce idraulica naturale (NHL). Secondo questa classificazione, il<br />

solo materiale che, a pieno titolo, può essere definito e impiegato come<br />

tale è quello siglato NHL.<br />

Il numero che accompagna la sigla (NHL 2, NHL 3.5 e NHL 5) in<strong>di</strong>ca<br />

la resistenza meccanica della calce, riferita come minima resistenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!