20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Precauzioni d‟uso:<br />

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

Tutte le calci hanno carattere alcalino ed a contatto con acqua<br />

sviluppano pH molto elevati (pH > 12).<br />

Le malte <strong>di</strong> calce sono fortemente irritanti per la pelle e gli<br />

occhi e le polveri anche per le vie respiratorie, impiegandole<br />

è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile adottare le dovute attenzioni e appropriati<br />

mezzi <strong>di</strong> protezione personale.<br />

5.3 Gli intonaci<br />

La malta prende il nome <strong>di</strong> “intonaco” quando è impiegata a formare<br />

una struttura stratificata <strong>di</strong> rivestimento <strong>di</strong> una muratura.<br />

Intonaco è il termine usato in architettura per in<strong>di</strong>care la parte più<br />

esterna del rivestimento superficiale delle strutture verticali.<br />

L‟uso <strong>di</strong> rifinire le superfici murarie con intonaci <strong>di</strong> calce e sabbia ha<br />

origini antichissime, è attestato con certezza in alcune città dell‟antica<br />

Grecia: a Delo si sono riscontrate pareti rivestite da due, tre, quattro e<br />

talora cinque stesure.<br />

In epoca romana, dei rivestimenti parietali parla <strong>di</strong>ffusamente Vitruvio<br />

che raccomanda l‟uso <strong>di</strong> ben sette strati. Più in generale, con tutte le<br />

varianti tecniche finalizzate ai <strong>di</strong>versi usi, per tutti i lunghi secoli della<br />

storia, l‟uomo ha protetto e rifinito i muri degli e<strong>di</strong>fici con intonaci<br />

capaci <strong>di</strong> resistere per centinaia <strong>di</strong> anni, se non millenni.<br />

Purtroppo oggi non esiste alcuna continuità tra le tecniche <strong>di</strong> intonacatura<br />

storiche, sia sul piano materiale sia tecnologico: la calce, legante<br />

privilegiato <strong>di</strong> tutti tipi <strong>di</strong> intonaco, è stata man mano sostituita dal<br />

cemento, a scapito della qualità estetica e delle esigenze <strong>di</strong> traspirabilità<br />

della massa muraria. Ciò ha portato anche all‟abbandono pressoché<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!