20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

In caso <strong>di</strong> supporti tra<strong>di</strong>zionali, come pietra, mattone o misti (mattone<br />

e pietra) si applicano, preferibilmente a mano, tre strati <strong>di</strong> cui il primo<br />

con funzione <strong>di</strong> aggrappaggio (rinzaffo), il secondo per realizzare<br />

l‟opportuno spessore (arriccio), e il terzo per la finitura (stabilitura),<br />

immagine 5.1.<br />

Rinzaffo<br />

Il rinzaffo, fatto con inerti a granulometria più grossa e con elevato<br />

dosaggio <strong>di</strong> legante, regolarizza il supporto e lo prepara in modo da<br />

assi<strong>cura</strong>re buona aderenza agli strati successivi. La malta viene gettata<br />

a cazzuola, e con forza, contro la parete. Lo spessore <strong>di</strong>pende dagli<br />

avvallamenti e dalla <strong>di</strong>somogeneità della superficie: in quei punti dove<br />

è elevato si inseriscono frammenti <strong>di</strong> mattoni.<br />

Arriccio<br />

Appena il rinzaffo sarà perfettamente asciutto, si stenderà lo strato<br />

<strong>di</strong> arriccio che deve compenetrare nella scabrosità del rinzaffo, in modo<br />

che la muratura risulti perfettamente piana ed uniforme, senza ondulazioni.<br />

Nell‟arriccio, con prevalenti funzioni <strong>di</strong> tenuta e <strong>di</strong> impermeabilità,<br />

il minore dosaggio <strong>di</strong> leganti consente <strong>di</strong> limitare il ritiro.<br />

E‟ costituito da una parte <strong>di</strong> calce e due-tre parti <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> granulometria<br />

me<strong>di</strong>a. E‟ importante non avere eccesso d‟acqua nella malta,<br />

per evitare ritiro in fase <strong>di</strong> presa e l‟insorgere <strong>di</strong> cavillature. Lo spessore<br />

dell‟arriccio è in relazione alla presenza <strong>di</strong> sconnettiture del muro<br />

<strong>di</strong> supporto: in genere non deve essere mai inferiore al mezzo centimetro.<br />

La superficie dovrà essere finita a frattazzo in legno così che<br />

l‟intonaco si presenti con grana fissa e senza saldature, sbavature od<br />

altro <strong>di</strong>fetto.<br />

Stabilitura<br />

La stesura della finitura finale, la stabilitura, ha funzione estetica.<br />

Lo stato è costituito da una malta ottenuta con sabbia a grana fine, il<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!