20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

Prefazione<br />

trasmettere con passione questa tra<strong>di</strong>zione e questo patrimonio, nel rispetto<br />

delle qualità ed dei limiti del materiale stesso e identificando le sinergie possibili<br />

con altri prodotti tecnologicamente più avanzati.<br />

Intervenire nei cantieri in situazioni limite e delicate con la certezza <strong>di</strong> operare<br />

bene è possibile solo grazie alla costante ricerca finalizzata al miglioramento<br />

continuo dei processi con il consequenziale risultato <strong>di</strong> selezionare le<br />

materie <strong>di</strong> base con cui operare.<br />

La ricerca e lo sviluppo costante ci consente ad oggi <strong>di</strong> adottare sistemi e tecnologie<br />

proprie in grado <strong>di</strong> garantire il miglior intervento possibile su una<br />

struttura <strong>di</strong> pregio. Queste rivestono per noi massima importanza essendo a<br />

conoscenza dell’impatto rilevante che la nostra attività ha sul contesto culturale<br />

delle comunità locali, nazionali ed internazionali. Risulta quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile<br />

legittimare il nostro operato fondandolo sui principi <strong>di</strong> rispetto del<br />

bene oggetto <strong>di</strong> restauro e consolidamento, qualità che solo grazie alla sperimentazione<br />

continua e alla grande cultura del passato possono portare Restauri<br />

Innovativi Tecnologici ad essere una delle più qualificate aziende italiane<br />

per il restauro conservativo su strutture storiche oltre al consolidamento<br />

e l’adeguamento sismico.<br />

L’attenzione costante, l’impegno sempre maggiore e l’esperienza acquisita<br />

nei cantieri e nei laboratori ci pongono come punto <strong>di</strong> riferimento per il restauro<br />

conservativo. Ad oggi siamo in grado <strong>di</strong> fornire consulenza e <strong>di</strong>agnostica<br />

a 360 gra<strong>di</strong>, in sinergia con le Università in<strong>di</strong>chiamo le corrette procedure<br />

da adottare. I tecnici, i restauratori e le maestranze <strong>di</strong> cui è composta<br />

Restauri Innovativi Tecnologici, possiedono qualifiche professionali adeguate<br />

ed un bagaglio culturale costantemente aggiornato attraverso formazione sia<br />

teorica che pratica. I numerosi cantieri portati a termine, ci hanno permesso<br />

<strong>di</strong> raggiungere una perfetta autonomia in tutte le operazioni fondamentali per<br />

l’esecuzione del restauro a regola d’arte, con la messa a punto <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti<br />

che hanno permesso <strong>di</strong> coniugare un’alta qualità, certezza dei risultati,<br />

sicurezza dell’intervento. La ricerca e lo stu<strong>di</strong>o, oltre all’esperienza <strong>di</strong>retta<br />

acquisita, ci hanno permesso <strong>di</strong> sviluppare un quadro preciso e dettagliato dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> degrado ai quali le strutture sono soggette. La conoscenza <strong>di</strong><br />

tecniche tra<strong>di</strong>zionali, unitamente alla costante ricerca e sperimentazione delle<br />

più aggiornate modalità <strong>di</strong> intervento, ci consentono <strong>di</strong> lavorare nel pieno rispetto<br />

della natura e della conservazione del bene. Consci delle responsabilità<br />

e dell’impegno del nostro lavoro, ed in accordo con la teoria del restauro,<br />

improntiamo la nostra attività ricercando le cause del degrado, eliminandole<br />

e ripristinando le originali caratteristiche meccaniche della struttura o ad<strong>di</strong>rittura<br />

incrementandole se necessario.<br />

Gli interventi che si operano sui beni culturali e sui manufatti dell’e<strong>di</strong>lizia<br />

storica necessitano <strong>di</strong> una profonda conoscenza delle vicende, dei materiali e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!