20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 Egizi<br />

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

Un murale, rinvenuto a Tebe e risalente al 1950 a.C., mostra invece<br />

un primo esempio <strong>di</strong> malta e conglomerato a base <strong>di</strong> calce in Egitto,<br />

immagine 2.2. La scoperta <strong>di</strong> un legante a comportamento idraulico,<br />

atto cioè a far presa ed indurire anche in ambiente subacqueo, si fa risalire<br />

ai Fenici. Come è noto essi ebbero una civiltà molto avanzata ed<br />

agli stessi si attribuiscono varie invenzioni come la fusione dei metalli,<br />

il primo alfabeto, ecc. Ai fenici si attribuisce la preparazione <strong>di</strong><br />

malte confezionate con calce aerea e sabbia vulcanica delle Cicla<strong>di</strong>.<br />

Cisterne per acqua, intonacate con malte idrauliche, sono state rinvenute<br />

a Gerusalemme e si fanno risalire al regno <strong>di</strong> Salomone (X Sec.<br />

a.C.) e alla mano <strong>di</strong> operai fenici.<br />

Immagine 2.2 Affresco rinvenuto a Tebe<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!