03.08.2013 Views

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monocratico. Ovviamente, si tratta <strong>di</strong> un caso abbastanza raro,<br />

ma esistono anche queste realtà. Ciò per testimoniare l’estrema<br />

eterogeneità del quadro che abbiamo <strong>di</strong> fronte, in cui sono<br />

presenti assetti che paiono porsi in contrad<strong>di</strong>zione con l’esigenza<br />

<strong>di</strong> autonomia, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza, e anche, <strong>di</strong>rei, <strong>di</strong> “inter<strong>di</strong>sciplinarità”.<br />

Nelle <strong>di</strong>scussioni de<strong>di</strong>cate alla configurazione<br />

ottimale <strong>degli</strong> <strong>organismi</strong> <strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong>, non è raro infatti imbattersi<br />

nell’osservazione – che io personalmente con<strong>di</strong>vido -<br />

secondo cui, per svolgere appieno il loro compito, essi dovrebbero<br />

esprimere al proprio interno professionalità <strong>di</strong>verse.<br />

Questa esigenza, evidentemente, non si concilia innanzi tutto<br />

con un organo a composizione monocratica, e poi con quelle<br />

situazioni nelle quali all’interno dell’organismo non si rinvenga<br />

un certo pluralismo <strong>di</strong> competenze professionali.<br />

Del resto noi stessi, da penalisti, nell’addentrarci sempre<br />

più in queste problematiche, siamo ben consapevoli della<br />

necessità <strong>di</strong> integrare le nostre competenze con quelle, ad es.,<br />

<strong>di</strong> economisti aziendali, scienziati dell’organizzazione ed<br />

esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale. Il nostro progetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle problematiche poste dal d.<strong>lgs</strong>. <strong>231</strong> e, più in<br />

generale, dal corporate crime, è anzi strutturato in modo da<br />

tenere sempre aperto e vivo l’interscambio con i colleghi portatori<br />

<strong>di</strong> prospettive <strong>di</strong>sciplinari “altre”.<br />

AMATO: È anche vero che escludere a priori la legittimità<br />

<strong>di</strong> un organismo uni-personale, specialmente in enti<br />

molto piccoli, che devono tenere conto anche <strong>di</strong> ovvie esigenze<br />

<strong>di</strong> natura economica, sarebbe forse eccessivo: non la vedrei<br />

– pregiu<strong>di</strong>zialmente – come la migliore delle soluzioni, ma<br />

neppure come la peggiore; comunque non la escluderei.<br />

FORTI: Sì, è vero. Peraltro i casi <strong>di</strong> <strong>organismi</strong> monocratici<br />

che abbiamo potuto constatare riguardano anche imprese<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!