03.08.2013 Views

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mento <strong>di</strong> contenimento dell’efficacia sanzionatoria <strong>di</strong> una<br />

legge che, proprio nei suoi confronti, dovrebbe essere, invece,<br />

massimamente severa.<br />

Allo stesso tempo, il magistrato si trova maggiormente in<br />

<strong>di</strong>fficoltà a operare con <strong>di</strong>scernimento scelte rigorose sul<br />

piano cautelare e su quello sanzionatorio, dato che lo scivolamento<br />

verso forme <strong>di</strong> responsabilità oggettiva frustra in via<br />

generale l’utilità soggettiva <strong>di</strong> adottare preventivamente il<br />

modello, con l’effetto <strong>di</strong> accomunare nella stessa condotta <strong>di</strong><br />

attivazione postuma sia l’ente razionale sia quello incline, in<br />

realtà, a tollerare condotte criminali.<br />

Nel considerare l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare un sistema ottimizzato<br />

sotto il profilo della promozione della cultura della<br />

legalità, sarebbe dunque opportuno evitare la configurazione<br />

<strong>di</strong> una soglia <strong>di</strong> adeguatezza dei modelli organizzativi in concreto<br />

insostenibile; e determinare, invece, le con<strong>di</strong>zioni per cui<br />

gli enti siano messi in grado <strong>di</strong> scegliere regole <strong>di</strong> condotta<br />

idonee a realizzare la prevenzione dei reati, prospettando un<br />

ritorno agli investimenti non solo economici, ma <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong><br />

risorse organizzative, a ciò necessari.<br />

Allora, qual è il modello idoneo cui parametrare anche lo<br />

svolgimento della funzione <strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong>?<br />

Certo non quello capace <strong>di</strong> prevenire qualsiasi reato presupposto,<br />

perché, se così fosse, un modello efficace sarebbe<br />

impossibile da realizzare. Non si può pretendere la completa<br />

eliminazione del rischio, salvo postulare l’impossibilità <strong>di</strong><br />

creare <strong>ex</strong> ante un modello adeguato. Evidentemente si chiede<br />

qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, come la gestione del rischio; e sempre, dal<br />

mio punto <strong>di</strong> vista, avendo riguardo a procedure calibrate sulla<br />

realtà dell’ente perché, pur a fronte delle medesime situazioni<br />

e <strong>degli</strong> stessi rischi, un conto sono le possibilità e le soglie <strong>di</strong><br />

esigibilità <strong>di</strong> una multinazionale, altre quelle <strong>di</strong> un piccolo<br />

impren<strong>di</strong>tore.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!