03.08.2013 Views

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solo un “rimbalzo” della seconda, non è una responsabilità che<br />

ha come presupposto il reato in<strong>di</strong>viduale: è una responsabilità<br />

propria dell’ente, perché proprio in queste materie molto spesso<br />

abbiamo un ente colpevole e una persona fisica che non è<br />

propriamente responsabile dell’incidente sul lavoro. A volte<br />

mi ripugna esercitare l’azione penale, per esempio, nei confronti<br />

<strong>di</strong> determinati soggetti e penso soprattutto alla colpa<br />

professionale me<strong>di</strong>ca, al sanitario che rimane in camera operatoria<br />

otto ore più del dovuto - perché la struttura non lo sostituisce,<br />

non ha la possibilità <strong>di</strong> gestire l’emergenza – e si trova<br />

a sbagliare.<br />

Secondo me il grande messaggio, probabilmente inconsapevole,<br />

che la riforma trasmette, è proprio questo: il <strong>di</strong>ritto<br />

penale non colpisce più il singolo – per parafrase la frase <strong>di</strong><br />

Gorkij: “il sasso lanciato dalla mano” - ma si rivolge alla mano,<br />

cioè alla organizzazione che non sa garantire adeguate modalità<br />

<strong>di</strong> funzionamento. Il soggetto che si vorrebbe far rispondere<br />

della violazione del d.<strong>lgs</strong>. n. 626/94, che sottoponiamo a processo,<br />

è in realtà stato messo sotto pressione da una struttura<br />

rispetto alla quale non ha la forza, non ha la possibilità, nemmeno<br />

la consapevolezza della possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no. E qui<br />

ad<strong>di</strong>rittura, badate, non si pone un problema <strong>di</strong> interpretazione<br />

per in<strong>di</strong>viduare l’interesse della struttura: l’interesse è all’apice<br />

del <strong>di</strong>segno organizzativo. Vorrei <strong>di</strong>re che anche se l’evento<br />

non è sicuramente voluto, la colpa rispetto all’evento deriva<br />

dalla assoluta consapevolezza dei vantaggi in termini <strong>di</strong> costi e<br />

benefici da parte dell’azienda delle con<strong>di</strong>zioni che ne hanno<br />

favorito la verificazione. Ed è questo l’aspetto per cui l’azienda<br />

va sanzionata. Poi, come <strong>di</strong>ceva il collega Fusco, per colpire<br />

un’impresa che fa terrorismo, non ci serve il d.<strong>lgs</strong>. n. <strong>231</strong>/01!<br />

FORTI: Ricordo in effetti che quando in anni giovanili<br />

cominciai a de<strong>di</strong>carmi allo stu<strong>di</strong>o del reato colposo, ebbi<br />

modo <strong>di</strong> analizzare una serie incre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> incidenti occorsi in<br />

successione nelle Ferrovie inglesi, tra cui il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong><br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!