03.08.2013 Views

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nelle società che mirano realmente a prevenire i reati,<br />

perché non c’è un soggetto apicale che è orientato al delitto, il<br />

d.<strong>lgs</strong>. n. <strong>231</strong> funziona benissimo. Per una società “criminale”,<br />

il d.<strong>lgs</strong>. non serve a nulla: il <strong>di</strong>ritto penale prevede già sistemi<br />

(in particolare, le misure <strong>di</strong> prevenzione), che consentono <strong>di</strong><br />

spazzarla via, imme<strong>di</strong>atamente. Quin<strong>di</strong>, se noi puntiamo soltanto<br />

sulle società “perbene”, allora dobbiamo <strong>di</strong>re che l’organismo<br />

<strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong> può funzionare e, secondo me, può funzionare<br />

se c’è un corretto flusso <strong>di</strong> informazioni e se le persone<br />

che acquisiscono le informazioni sono capaci <strong>di</strong> gestirle.<br />

Sarebbe troppo lungo parlare dei due temi. Inoltre, sulla<br />

capacità dei componenti dell’organismo <strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong> è stato<br />

già detto tanto, quin<strong>di</strong> non voglio intrattenervi oltre sul tema.<br />

Quanto invece al flusso <strong>di</strong> informazioni: questo dovrebbe<br />

partire da una policy interna che lo favorisca. Io devo <strong>di</strong>re che,<br />

invece, per esperienza professionale, mi sono trovato <strong>di</strong> fronte<br />

all’esatto contrario, cioè a una persona che è rimasta coinvolta<br />

in un processo penale a proprio carico per aver fatto filtrare<br />

una notizia dalla quale è partito un proce<strong>di</strong>mento enorme, nei<br />

confronti <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> imputati e società.<br />

Quin<strong>di</strong> il punto è che se c’è una policy interna volta a<br />

favorire il flusso <strong>di</strong> notizie, i segnali che arrivano possono<br />

essere molto spesso anche <strong>di</strong> “non reati”, fatti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvolta<br />

gestione della cassa. Allora ci deve essere qualcuno che <strong>di</strong>ce<br />

(con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> anonimato ovviamente): «ma qui c’è qualcosa<br />

che non torna, perché c’è qualcuno che, per esempio, tira fuori<br />

troppo denaro contante». Anche se all’interno <strong>di</strong> certe strutture<br />

esiste il servizio antiriciclaggio, tutte le persone che fanno<br />

parte dell’impresa dovrebbero avere la possibilità <strong>di</strong> denunziare<br />

fatti <strong>di</strong> questo tipo, semplicemente sintomatici, non ancora<br />

penalmente rilevanti. Ci si potrebbe anche accorgere, ad esempio,<br />

che ci sono delle persone che non vengono in banca perché<br />

ci sono dei moduli firmati in bianco, il che è un segnale<br />

che qualcosa non torna. Abbiamo allora una <strong>di</strong> quelle notizie<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!