03.08.2013 Views

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

que ipotizzabili, a un proscioglimento, pur tenendo conto che<br />

se il reato presupposto è stato commesso dall’apicale più frequente<br />

sarà la condanna dell’ente.<br />

FORTI: A proposito <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>ceva il prof.<br />

Piergallini, dei due atteggiamenti che si riscontrano rispetto al<br />

d.<strong>lgs</strong>. n. <strong>231</strong>/01, io stesso, nei contatti che mi è capitato <strong>di</strong><br />

avere con le aziende, ho notato che non <strong>di</strong> rado le imprese più<br />

<strong>di</strong>namiche vedono in questa normativa un’opportunità <strong>di</strong> rinnovamento<br />

interno, un’occasione magari per sbarazzarsi dei<br />

cascami <strong>di</strong> vecchie <strong>di</strong>rigenze o stili <strong>di</strong> gestione. Quin<strong>di</strong> è vero,<br />

come è stato detto, che ci sono (e non credo siano pochi) coloro<br />

che sanno interpretare correttamente la lettera e lo spirito<br />

del decreto, ossia valorizzarne le potenzialità preventive, propulsive<br />

e <strong>di</strong> miglioramento in chiave <strong>di</strong> legalità delle culture <strong>di</strong><br />

impresa e non solo percepirlo in quella chiave deviant centered<br />

che induce soltanto a <strong>di</strong>fendersi meccanicamente dai suoi<br />

rigori sanzionatori. Una chiave che, come scrive Vittorio<br />

Pelligra nel suo bel libro su I paradossi della fiducia 5 , «rischia<br />

<strong>di</strong> far aumentare proprio quei comportamenti che in origine<br />

intendeva scoraggiare». Per quanto forse complessivamente<br />

minoritario nel contesto delle imprese, questo è un atteggiamento<br />

“cooperativo” che tutti quanti, nel campo <strong>di</strong> propria<br />

competenza e, se necessario, anche con proposte <strong>di</strong> ritocchi<br />

normativi, ci si dovrebbe sforzare <strong>di</strong> stimolare e <strong>di</strong>ffondere<br />

nelle realtà aziendali. A esso ci siamo ispirati anche per la formulazione<br />

dell’ultimo quesito, il n. 9, dell’Allegato A) che vi<br />

abbiamo sottoposto.<br />

Certo, come osservava il dott. Cascini, è veramente<br />

impossibile pensare a un modello tassativo che metta al riparo<br />

l’azienda da addebiti <strong>di</strong> responsabilità. Credo però che qual-<br />

5 V. Pelligra, I paradossi della fiducia. Scelte razionali e <strong>di</strong>namiche interpersonali,<br />

Il Mulino, Bologna, 2007, pag. 251.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!