03.08.2013 Views

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMATO: Io mi sentirei <strong>di</strong> rispondere negativamente<br />

L’ottica del d.<strong>lgs</strong>. n. <strong>231</strong>/01 è quella della responsabilità<br />

amministrativa, non della previsione <strong>di</strong> responsabilità penali.<br />

CASCINI: Io escludo in astratto la responsabilità a carico<br />

dell’organismo <strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong> con riferimento al delitto doloso,<br />

nel senso che il delitto doloso richiede la rappresentazione<br />

della condotta e quin<strong>di</strong> tale organismo non può limitarsi a<br />

omettere o a esercitare un controllo insufficiente. Deve conoscere,<br />

per poter partecipare; deve, non solo omettere il controllo,<br />

ma conoscere che si sta commettendo un reato. Nei reati<br />

colposi non è necessaria questa partecipazione, la coscienza e<br />

volontà dell’evento, ma è sufficiente la coscienza e volontà del<br />

fatto colposo e quin<strong>di</strong> la rappresentazione o la possibilità <strong>di</strong><br />

rappresentarsi, ad es., l’insufficiente rispetto della normativa<br />

antinfortunistica. È questa la <strong>di</strong>stinzione concettuale che rende<br />

compatibile in astratto una responsabilità per omesso o insufficiente<br />

controllo. Dipende anche dal modello organizzativo in<br />

concreto attuato e dai compiti specifici che sono stati attribuiti<br />

all’organismo <strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong>. Là dove si <strong>di</strong>mostrasse che esisteva<br />

una grave carenza in materia <strong>di</strong> sicurezza, che per ingiustificato<br />

o carente esercizio dei suoi compiti da parte dell’organismo<br />

<strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong> non è stata segnalata, questa, a prescindere<br />

dai poteri che siano attribuiti all’organismo, è una violazione<br />

dei suoi doveri che ha concorso a determinare l’evento<br />

colposo. Alla condotta colposa possono concorrere in tanti,<br />

compreso chi ometta la segnalazione.<br />

FORTI: Qui si apre una questione dottrinale <strong>di</strong> notevole<br />

rilevanza, che è quella delle fonti dell’obbligo garanzia <strong>ex</strong> art.<br />

40, comma 2, c.p. Per quanto detto all’inizio sul nucleo delle<br />

competenze caratteristiche dell’organismo <strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong> e sull’importanza<br />

del suo ruolo in relazione ai flussi informativi, io<br />

credo che, se una responsabilità penale può configurarsi a suo<br />

carico, la base debba essere soprattutto localizzata nella viola-<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!