03.08.2013 Views

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e - non <strong>di</strong>mentichiamolo mai - l’idoneità del modello e dell’organismo<br />

<strong>di</strong> <strong>vigilanza</strong> quando la società resta impigliata nel<br />

processo penale, cioè quando è nella peggiore delle sue con<strong>di</strong>zioni.<br />

Ma se il modello ha funzionato, noi la società non la<br />

ve<strong>di</strong>amo, perché il reato non si è verificato, salvo il caso in cui<br />

non siamo stati in grado <strong>di</strong> scoprirlo. Guardando soltanto la<br />

fetta che ci riguarda, abbiamo l’idea che quella sia il tutto,<br />

mentre è solo una parte e dobbiamo augurarci che sia una<br />

parte molto marginale e tutto il resto vada bene.<br />

EPIDENDIO: Rapi<strong>di</strong>ssimamente, sul problema che ha<br />

posto il collega Fusco. Io sono d’accordo con la valorizzazione<br />

del momento <strong>di</strong> controllo, chiamiamolo così, però va anche<br />

un po’ storicizzato come l’Italia è giunta a dotarsi <strong>di</strong> questo<br />

strumento, che è uno strumento importante, non solamente dal<br />

punto <strong>di</strong> vista del controllo, ma anche dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

prevenzione.<br />

Le <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>namenti sono state completamente<br />

<strong>di</strong>fferenti. Pensiamo agli Stati Uniti: lì c’è stato<br />

un periodo molto lungo in cui i co<strong>di</strong>ci etici hanno avuto un<br />

ruolo fondamentale. L’impresa è arrivata a ragionare su<br />

come comportarsi, su come evitare il rischio reato in<br />

maniera inizialmente spontanea, attraverso questo sistema<br />

che ovviamente poi si è <strong>di</strong>mostrato anche poco efficace,<br />

perché appunto rimesso in un certo modo allo spontaneismo<br />

delle imprese. Dopo, anche in America, lo sappiamo,<br />

si è intervenuti in maniera <strong>di</strong>fferente. In Italia l’esperienza<br />

è totalmente <strong>di</strong>versa: non abbiamo avuto un sistema<br />

impren<strong>di</strong>toriale in grado <strong>di</strong> formarsi sulla base <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci<br />

etici. Forse un po’ perché non ci si è mai creduto, ma un po’<br />

anche perché la mentalità del sistema impren<strong>di</strong>toriale italiano<br />

era una mentalità particolare: imprese gestite da gran<strong>di</strong><br />

famiglie oppure piccole e me<strong>di</strong>e imprese che non erano<br />

interessate al <strong>di</strong>scorso del buon amministrare e dell’amministrazione<br />

etica.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!