09.10.2013 Views

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oltre alle partecipazioni in società a responsabilità limitata, in accomandita semplice e in nome collettivo residenti,<br />

anche quelle in società per azioni o in accomandita per azioni residenti e, conseguentemente, attrarre<br />

alla sfera impositiva le plusvalenze realizzate dai non residenti sulle partecipazioni possedute in società residenti<br />

di ogni tipo, indipendentemente dal fatto che i titoli rappresentativi delle predette partecipazioni siano depositati<br />

in Italia.<br />

Con la stessa disposizione il legislatore ha stabilito, tuttavia, che la presunzione assoluta di territorialità così introdotta<br />

non opera per le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni non qualificate<br />

di cui alla lett. c-bis) dell’art. 81 del TUIR, se queste sono negoziate nei mercati regolamentati. Pertanto, tali<br />

plusvalenze non si considerano in ogni caso prodotte nel territorio dello Stato, anche se le partecipazioni in<br />

parola siano detenute in Italia.<br />

In merito alla disposizione in esame va innanzitutto precisato che con il termine “partecipazione” il legislatore<br />

ha inteso riferirsi alla nozione recata dall’art. 81 del TUIR (espressamente richiamato dall’art. 20 dello stesso<br />

testo <strong>unico</strong>) e, pertanto, in essa debbono ricomprendersi non solo le azioni e ogni altra partecipazione al patrimonio<br />

delle società di <strong>persone</strong> (con la sola esclusione delle associazioni tra artisti e professionisti), delle società<br />

di capitali e degli enti commerciali, ma anche i diritti ed i titoli attraverso cui possono essere acquistate<br />

dette partecipazioni.<br />

Inoltre l’articolo 1 del decreto legislativo 21 luglio 1999, n. 259, ha ulteriormente modificato il citato articolo 20,<br />

comma 1, lett. f) del TUIR. A seguito di tale modificazione – che ha effetto per le operazioni realizzate a partire<br />

dal 1° gennaio 1999 – non si considerano più prodotte nel territorio dello Stato, oltre alle plusvalenze derivanti<br />

dalla cessione di partecipazioni in società residenti indicati nell’art. 81, comma 1, lett. c-bis) del TUIR negoziate<br />

nei mercati regolamentati (italiani e esteri), ovunque detenute, anche le plusvalenze di cui alla lettera c-ter) dell’art.<br />

81 derivanti da cessione a titolo oneroso ovvero da rimborso di titoli non rappresentativi di merci e di certificati di<br />

massa negoziati nei mercati regolamentati, nonché da cessione o da prelievo di valute estere rivenienti da depositi<br />

e conti correnti; l’esclusione riguarda altresì i redditi di cui alle lettere c-quater) e c-quinquies) del medesimo articolo<br />

derivanti da contratti conclusi, anche attraverso l’intervento di intermediari, in mercati regolamentati.<br />

Poiché la fattispecie di cui alla novellata lettera f) dell’articolo 20 del TUIR comporta l’irrilevanza delle predette<br />

operazioni produttive di redditi diversi di natura finanziaria, detta irrilevanza riguarda sia le plusvalenze ed<br />

i differenziali positivi sia le minusvalenze ed i differenziali negativi che, pertanto, non possono più essere computati<br />

in diminuzione delle plusvalenze derivanti da altre operazioni imponibili.<br />

Si ricorda che in ogni caso, per le operazioni imponibili, diverse da quelle disciplinate dal predetto art. 20 del<br />

TUIR, continua ad applicarsi il regime di esenzione previsto dal comma 5 dell’art. 5 del D.Lgs. n. 461 del 1997.<br />

Tale regime si applica sia agli enti ed organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi<br />

esecutivi in Italia, sia ai soggetti che risiedono in Paesi con i quali sono in vigore Convenzioni contro le doppie<br />

imposizioni che consentono lo scambio di informazioni necessarie per accertare il requisito della residenza,<br />

con esclusione dei soggetti residenti in paesi o territori con regime fiscale privilegiato individuati nel D.M.<br />

24 aprile 1992 in vigore fino al 18 febbraio 2002, dal D.M. 23 gennaio 2002 in vigore dal 19 febbraio<br />

2002 (e successivamente integrato dal D.M. 22 marzo 2002 in vigore dal 3 aprile 2002) e D.M. 27 dicembre<br />

2002 in vigore dal 14 gennaio 2003, che prevede il regime di esenzione per i redditi percepiti da<br />

tutti i soggetti residenti in Kuwait a partire dalla data di entrata in vigore del decreto.<br />

A tale proposito occorre considerare che con il decreto ministeriale 4 settembre 1996, pubblicato nella G.U.<br />

n. 220 del 19 settembre 1996 ed integrato dai successivi decreti ministeriali 25 marzo 1998, 16 dicembre<br />

1998, 17 giugno 1999, 20 dicembre 1999 e 5 ottobre 2000 sono stati elencati gli Stati con i quali risulta<br />

attuabile lo scambio di informazioni (e pertanto rientranti nella cosiddetta “white list”); conseguentemente, il regime<br />

di esenzione previsto dall’art. 5, comma 5, del provvedimento in esame si applica nei confronti dei soggetti<br />

residenti negli Stati medesimi.<br />

Si precisa, tuttavia, che tale esenzione non spetta a quei soggetti che, pur essendo residenti in Paesi rientranti<br />

nella “white list”, sono inclusi altresì in Paesi e territori con regime fiscale privilegiato rientranti nella<br />

cosiddetta “black list”.<br />

Modalità di compilazione della Sezione II<br />

I righi da RT11 a RT20 della Sezione II-A devono essere utilizzati per il calcolo dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze<br />

relative alla cessione di partecipazioni qualificate, realizzate a decorrere dal 1° luglio 1998 e i cui<br />

corrispettivi sono stati percepiti nel corso del 2003.<br />

Nel rigo RT11, indicare il totale dei corrispettivi delle cessioni di partecipazioni qualificate.<br />

La casella di colonna 1 del rigo RT12 va barrata nel caso in cui un soggetto abbia provveduto alla rivalutazione<br />

delle partecipazioni.<br />

Nel rigo RT12, colonna 2 indicare l’importo complessivo del costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni e<br />

dei diritti, determinato secondo le istruzioni fornite con riferimento alla disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 461 del<br />

1997, tenendo conto anche delle disposizioni di carattere transitorio qualora il contribuente se ne sia avvalso.<br />

ATTENZIONE Si ricorda che nel caso di rideterminazione del valore d’acquisto di partecipazioni, in società<br />

non quotate, qualificate e non qualificate effettuate con perizia giurata di stima ai sensi dell’art. 5 della L.<br />

28 dicembre 2001 n. 448, l’assunzione del valore “rideterminato” – in luogo del costo del valore d’acquisto<br />

– non consente il realizzo di minusvalenze. Inoltre, in occasione di cessioni delle partecipazioni rivalutate,<br />

il confronto tra il corrispettivo di vendita e il valore di perizia non può dar luogo a minusvalenze<br />

fiscalmente rilevanti.<br />

Nel rigo RT13, colonna 2, indicare l’imponibile che si ottiene per differenza tra l’importo del rigo RT11 e quello<br />

del rigo RT12, colonna 2.<br />

Se il risultato è negativo riportare tale importo nella colonna 1 ed indicare zero nella colonna 2. La minusvalenza<br />

potrà essere portata in diminuzione delle eventuali plusvalenze della medesima categoria realizzate nei periodi d’imposta<br />

successivi ma non oltre il quarto, e deve essere riportata nella colonna 5 del rigo RT31. Tali minusvalenze non<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!