09.10.2013 Views

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESEMPIO<br />

Reddito di riferimento = 21.400 (reddito 2001 = 20.000 aumentato del 7%)<br />

Reddito di impresa risultante dalla presente dichiarazione = 25.000<br />

Quota eccedente il reddito di riferimento = 3.600 (25.000 – 21.400)<br />

a) nel caso in cui il contribuente intenda assoggettare a contribuzione soltanto il reddito minimo di riferimento,<br />

deve riportare a colonna 3 l’importo di euro 25.000 e nella colonna 4 l’importo di euro<br />

21.400;<br />

b) nel caso in cui, invece, il contribuente intenda assoggettare a contribuzione un importo pari a euro<br />

24.000, deve riportare a colonna 3 l’importo di euro 25.000 e nella colonna 4 l’importo di euro<br />

24.000.<br />

– nelle colonne 5 e 6, indicare rispettivamente l’inizio e la fine del periodo per il quale sono dovuti i contributi<br />

relativi al 2003 (ad es. per l’intero anno, da 01 a 12; in caso di decorrenza dell’iscrizione dal mese di<br />

maggio, da 05 a 12, ecc.);<br />

– a colonna 7, barrare la casella se trattasi di lavoratore privo di anzianità contributiva alla data del 31 dicembre<br />

1995, iscritto a decorrere dal 1° gennaio 1996;<br />

– a colonna 8, indicare uno dei codici sottoelencati relativi alle eventuali agevolazioni contributive (riduzioni)<br />

riconosciute dall’INPS:<br />

A Art. 59, comma 15, L. 449/97. Riduzione del 50% dei contributi IVS dovuti dai pensionati ultrasessantacinquenni;<br />

B Art. 1, c. 7, L. 233/90. Riduzione di tre punti dell’aliquota contributiva IVS per i collaboratori di età inferiore<br />

a 21 anni (ad es. l’aliquota del 16,80 si riduce al 13,80 per gli artigiani e dal 17,19 al 14,19 per<br />

i commercianti); si precisa che la riduzione è applicabile fino a tutto il mese in cui il collaboratore interessato<br />

compie i 21 anni;<br />

C Art. 3, comma 9, L. 448/98 e successive modificazioni. Riduzione del pagamento del 50% dei contributi<br />

dovuti, per i primi tre anni successivi all’iscrizione, dai soggetti di età inferiore ai 32 anni, iscritti per la prima<br />

volta alle Gestioni negli anni 1999, 2000, 2001;<br />

D Qualora spettino contemporaneamente, oltre alla riduzione prevista al punto B, la riduzione di cui al punto C.<br />

Se nel corso dell’anno si modifica il diritto alle agevolazioni contributive sopra elencate, devono essere<br />

compilati distinti righi relativi ai singoli periodi di validità delle agevolazioni, barrando la casella di colonna<br />

11; in questo caso il primo rigo deve essere interamente compilato, e nei righi successivi devono essere<br />

compilate solamente le colonne 8, 9 e 10 (tipo e periodo di riduzione); nella determinazione del contributo<br />

dovuto, da riportare esclusivamente nel primo rigo, si deve tener conto delle diverse riduzioni indicate<br />

nei righi successivi;<br />

– nelle colonne 9 e 10, indicare rispettivamente l’inizio e la fine del periodo per il quale spetta la riduzione (ad<br />

es. per l’intero anno, da 01 a 12);<br />

– a colonna 11, barrare la casella per indicare che si tratta dello stesso soggetto del rigo precedente nel caso<br />

in cui sia stato necessario compilare più righi per descrivere modifiche del diritto alle agevolazioni contributive<br />

intervenute nel corso dell’anno; naturalmente la casella deve essere barrata solamente nei righi successivi<br />

al primo;<br />

– a colonna 12, indicare il reddito minimale. Qualora il reddito d’impresa sia di importo inferiore al minimale<br />

(ad esclusione di quello derivante dall’attività di affittacamere che deve essere indicato nella colonna 24), in<br />

tale colonna va indicato l’importo corrispondente al predetto minimale.<br />

Nel caso di attività svolta per parte dell’anno, il reddito minimale deve essere rapportato ai mesi di attività;<br />

– a colonna 13, indicare i contributi IVS dovuti sul reddito minimale, calcolati, applicando al reddito indicato<br />

nella colonna 12, le aliquote stabilite per la gestione di appartenenza (artigiani o commercianti) al<br />

netto di eventuali riduzioni indicate a colonna 8. Nel caso siano stati compilati più righi per il singolo soggetto,<br />

nella determinazione del contributo dovuto si deve tenere conto delle diverse riduzioni indicate nei<br />

singoli righi;<br />

– a colonna 14, indicare il contributo per le prestazioni di maternità fissato nella misura di euro 0,62 mensili;<br />

– a colonna 15, indicare gli importi relativi alle quote associative o ad eventuali oneri accessori;<br />

– a colonna 16, indicare il totale dei contributi versati sul reddito minimale, comprensivo anche delle somme<br />

corrisposte per contributi di maternità, quote associative ed oneri accessori (colonne 14 e 15), sommando<br />

anche i contributi con scadenze successive all’atto della presentazione della dichiarazione modello UNICO<br />

<strong>2004</strong> PF;<br />

– a colonna 17, indicare l’ammontare complessivo dei contributi previdenziali dovuti sul reddito minimale compensati<br />

senza l’utilizzo del Mod. F24, con crediti non risultanti dalla precedente dichiarazione, ma riconosciuti<br />

dall’INPS su richiesta dell’assicurato;<br />

– a colonna 18, riportare, per ciascun soggetto, il credito emergente dalla singola posizione contributiva riferito<br />

al reddito minimale dell’anno precedente, indicato nella colonna 22 del rigo riferito al medesimo soggetto,<br />

presente nel quadro RR del modello Unico 2003 PF;<br />

– a colonna 19, indicare la parte del credito già esposto a colonna 18 e compensato nel modello F24;<br />

Al fine di determinare il contributo a debito o a credito sul reddito minimale, effettuare la seguente operazione:<br />

col. 13 + col. 14 + col. 15 – col. 16 – col. 17 – col. 18 + col. 19<br />

• se il risultato di tale operazione è uguale o maggiore di zero, indicare il corrispondente importo nella<br />

colonna 20;<br />

• se, invece, è inferiore a zero, indicare il corrispondente importo in valore assoluto (senza l’indicazione del<br />

segno meno) nella colonna 21;<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!