09.10.2013 Views

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE I<br />

TRASFERIMENTI DA<br />

O VERSO L’ESTERO<br />

DI DENARO, CERTIFICATI<br />

IN SERIE O DI MASSA<br />

O TITOLI ATTRAVERSO<br />

NON RESIDENTI, PER<br />

CAUSE DIVERSE DAGLI<br />

INVESTIMENTI ESTERI<br />

E DALLE ATTIVITÀ ESTERE<br />

DI NATURA FINANZIARIA<br />

SEZIONE II<br />

INVESTIMENTI<br />

ALL’ESTERO OVVERO<br />

ATTIVITÀ ESTERE DI<br />

NATURA FINANZIARIA<br />

AL 31/12/2003<br />

SEZIONE III<br />

TRASFERIMENTI DA,<br />

VERSO E SULL’ESTERO<br />

CHE HANNO<br />

INTERESSATO<br />

GLI INVESTIMENTI<br />

ALL’ESTERO OVVERO<br />

LE ATTIVITÀ ESTERE DI<br />

NATURA FINANZIARIA<br />

NEL CORSO DEL 2003<br />

Se il contribuente è obbligato alla presentazione del modello UNICO <strong>2004</strong> Persone <strong>fisiche</strong>, il presente modulo<br />

deve essere presentato unitamente a detto modello.<br />

Nei casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi o nel caso di presentazione del mod. 730/<strong>2004</strong>, il modulo<br />

RW deve essere presentato con le modalità e nei termini previsti per la dichiarazione dei redditi unitamente<br />

al frontespizio del modello UNICO <strong>2004</strong> Persone <strong>fisiche</strong> debitamente compilato.<br />

Il riquadro identificativo in alto a destra del modulo deve essere compilato indicando il codice fiscale del contribuente.<br />

Il presente modulo si compone di tre sezioni:<br />

• nella Sezione I vanno indicati i trasferimenti dall’estero verso l’Italia e dall’Italia verso l’estero di denaro, certificati<br />

in serie o di massa o titoli, effettuati attraverso non residenti e senza il tramite degli intermediari residenti,<br />

per ragioni diverse dagli investimenti all’estero e dalle attività estere di natura finanziaria;<br />

• nella Sezione II vanno indicate le consistenze degli investimenti esteri e delle attività finanziarie detenute all’estero<br />

al termine del periodo di imposta;<br />

• nella Sezione III vanno indicati i flussi dei trasferimenti dall’estero verso l’Italia, dall’Italia verso l’estero e dall’estero<br />

sull’estero di denaro, certificati in serie o di massa o titoli, effettuati attraverso intermediari residenti,<br />

attraverso non residenti ovvero in forma diretta, che nel corso dell’anno hanno interessato investimenti esteri<br />

ed attività estere di natura finanziaria.<br />

Nella Sezione I indicare per ciascuna operazione di trasferimento, i seguenti dati:<br />

• nelle colonne 1 e 2, le generalità complete (cognome e nome, se si tratta di <strong>persone</strong> <strong>fisiche</strong>; denominazione,<br />

se si tratta di soggetti diversi dalle <strong>persone</strong> <strong>fisiche</strong>) del soggetto non residente attraverso il quale è stata<br />

effettuata l’operazione;<br />

• nella colonna 3, il codice dello Stato estero di residenza del soggetto non residente rilevato dalla tabella “Elenco<br />

Paesi e Territori esteri” posta in APPENDICE al FASCICOLO 1;<br />

• nella colonna 4, la tipologia dell’operazione, indicando il codice:<br />

1 se l’operazione ha comportato un trasferimento dall’estero verso l’Italia;<br />

2 se l’operazione ha comportato un trasferimento dall’Italia verso l’estero;<br />

• nella colonna 5, il codice dello Stato estero, rilevato dalla tabella “Elenco Paesi e Territori esteri” posta in AP-<br />

PENDICE al FASCICOLO 1;<br />

• nella colonna 6, il mezzo di pagamento impiegato per l’effettuazione dell’operazione indicando il codice:<br />

1 se denaro;<br />

2 se assegni bancari;<br />

3 se altro mezzo;<br />

• nella colonna 7, il codice della causale dell’operazione, rilevato dalla “Tabella codici operazioni con l’estero”<br />

posta in APPENDICE;<br />

• nella colonna 8, la data dell’operazione;<br />

• nella colonna 9, l’importo dell’operazione. Se le operazioni sono state effettuate in valuta estera, il controvalore<br />

in euro degli importi da indicare, è determinato, per il 2003, sulla base dei valori di cambio riportati nel<br />

provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, del 13 febbraio <strong>2004</strong>, pubblicato nella G.U. del 18<br />

febbraio <strong>2004</strong>, n. 40.<br />

Nella Sezione II indicare per ciascuna tipologia di investimento estero e di attività estera di natura finanziaria,<br />

distintamente per ciascuno Stato estero, le consistenze dei predetti investimenti ed attività detenuti<br />

all’estero al termine del periodo di imposta. In particolare indicare:<br />

• nella colonna 1, il codice dello Stato estero, rilevato dalla tabella “Elenco Paesi e Territori esteri” posta in AP-<br />

PENDICE al FASCICOLO 1;<br />

• nella colonna 2, il codice della causale dell’operazione, rilevato dalla “Tabella codici operazioni con l’estero”<br />

posta in APPENDICE;<br />

• nella colonna 3, l’importo degli investimenti ed attività suddetti. In proposito si richiama quanto già precisato<br />

in riferimento alla colonna 9 della Sezione I;<br />

• nella colonna 4, barrare la casella nel caso in cui i redditi relativi a somme di denaro, certificati in serie o di<br />

massa o titoli verranno percepiti in un successivo periodo d’imposta.<br />

Nella Sezione III indicare, per ciascuna operazione che ha comportato trasferimenti di denaro, certificati in serie<br />

o di massa o titoli da, verso e sull’estero, i seguenti dati:<br />

• nella colonna 1, il codice dello Stato estero, rilevato dalla tabella “Elenco Paesi e Territori esteri” posta in AP-<br />

PENDICE al FASCICOLO 1;<br />

• nella colonna 2, la tipologia dell’operazione indicando il codice:<br />

1 per i trasferimenti dall’estero verso l’Italia;<br />

2 per i trasferimenti dall’Italia verso l’estero;<br />

3 per i trasferimenti dall’estero sull’estero;<br />

• nella colonna 3, il codice dell’operazione, rilevato dalla “Tabella codici operazioni con l’estero” posta in<br />

APPENDICE;<br />

• nella colonna 4, gli estremi di identificazione della banca;<br />

• nella colonna 5, il numero di conto corrente utilizzato;<br />

• nella colonna 6, la data in cui è intervenuta l’operazione;<br />

• nella colonna 7, l’importo dell’operazione. In proposito si richiama quanto precisato in relazione alla colonna<br />

9 della Sezione I.<br />

Se il contribuente ha posto in essere una pluralità di operazioni dello stesso tipo, comportanti il trasferimento<br />

dall’estero verso l’Italia, dall’Italia verso l’estero e dall’estero sull’estero di denaro, certificati in serie o di mas-<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!