09.10.2013 Views

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

unico 2004 persone fisiche fascicolo 2 natürliche personen heft 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per l’anno 2003 il contributo, entro il massimale di euro 80.391,00, deve essere calcolato applicando all’imponibile<br />

le seguenti aliquote:<br />

• 10 per i professionisti già iscritti ad una gestione previdenziale obbligatoria o titolari di pensione non diretta<br />

(indiretta, di reversibilità);<br />

• 12,5 per i professionisti titolari di pensione diretta;<br />

• 14 per i professionisti privi di un’altra tutela previdenziale obbligatoria.<br />

Nel rigo RR5 devono essere riportati i seguenti dati:<br />

– a colonna 1, il reddito imponibile sul quale è stato calcolato il contributo, eventualmente ridotto entro il limite<br />

del massimale. Gli amministratori locali di cui all’art. 1 del D.M. 25 maggio 2001 devono indicare il reddito<br />

imponibile al netto dell’importo di euro 12.590,00, per il quale l’amministrazione di appartenenza è tenuta<br />

al versamento della quota forfetaria. Per i mandati di durata inferiori all’anno la somma di euro<br />

12.590,00, deve essere rapportata a mese;<br />

– la casella di colonna 2, deve essere barrata dai contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo<br />

biennale ai sensi dell’art. 33 del D.L. 269 del 2003 e che non hanno assoggettato a contribuzione, in<br />

tutto o in parte, la quota di reddito eccedente quello minimo di riferimento;<br />

– nelle colonne 3 e 4, il periodo in cui è stato conseguito il reddito nella forma “dal mese” e “al mese”;<br />

– a colonna 5, l’aliquota applicata;<br />

– la compilazione della colonna 6, è riservata agli amministratori locali di cui all’art. 1 del D.M. 25 maggio<br />

2001. In tale colonna riportare il numero di mesi di durata del mandato (indicare 12 per l’intero anno);<br />

– a colonna 7, il contributo dovuto: moltiplicare il reddito imponibile di colonna 1 per l’aliquota di colonna 5;<br />

– a colonna 8, l’acconto versato.<br />

Qualora si modifichi in corso d’anno la misura dell’aliquota contributiva da applicare (ad esempio dal 14% al<br />

10%) per l’inizio, ad esempio, di un concomitante rapporto di lavoro subordinato a decorrere dal mese di maggio,<br />

devono essere compilati sia il rigo RR5 sia il rigo RR6.<br />

Proseguendo nell’esempio, nel rigo RR5 sarà indicato il reddito imponibile del primo periodo dell’anno nel quale<br />

non vi era altro rapporto di lavoro, nella misura di 4/12 del reddito annuo, il periodo di riferimento, da 01<br />

a 04, l’aliquota, nella misura del 14%.<br />

Nel rigo RR6 saranno riportati l’imponibile relativo alla restante parte dell’anno, nella misura di 8/12 del reddito<br />

annuo, il periodo di riferimento, da 05 a 12 e l’aliquota, nella misura del 10%. Nel caso in cui il reddito<br />

conseguito sia superiore a 80.391,00 euro, ai fini della determinazione delle due diverse basi imponibili, detta<br />

somma sarà rapportata a mese e moltiplicata per i mesi di ciascun periodo. Nell’esempio, il reddito da indicare<br />

nei righi RR5 e RR6 sarà pari, rispettivamente, a euro 26.797,00, e ad euro 53.594,00.<br />

Si evidenzia che in caso di attività che non si protrae per l’intero anno i contributi sono comunque dovuti entro<br />

il predetto massimale di euro 80.391,00.<br />

Nel rigo RR7 riportare il totale dei contributi dovuti e degli acconti versati indicati rispettivamente nelle colonne<br />

7 e 8.<br />

Nel rigo RR8 riportare il credito da utilizzare in compensazione risultante dalla precedente dichiarazione. Tale<br />

dato è desumibile dal rigo RR11 del quadro RR del modello UNICO 2003 PF diminuito dell’importo richiesto<br />

eventualmente a rimborso.<br />

Nel rigo RR9 riportare la parte del credito già indicato al rigo RR8 compensata con il Mod. F24.<br />

Al fine di determinare i contributi a debito o a credito, effettuare la seguente operazione:<br />

RR7 col. 7 – RR7 col. 8 – RR8 + RR9.<br />

• se il risultato di tale operazione è uguale o maggiore di zero, indicare il corrispondente importo nel rigo RR10;<br />

• se invece, risulta inferiore a zero, indicare il corrispondente importo in valore assoluto (senza l’indicazione<br />

del segno meno) nella colonna 3 del rigo RR11.<br />

Alle colonna 1, e 2 del rigo RR11 indicare rispettivamente la quota di credito di colonna 3 che si intende chiedere<br />

a rimborso e quella da utilizzare in compensazione.<br />

Riportare nel quadro RX gli importi indicati nel rigo RR11.<br />

Qualora i righi previsti nella sezione II del quadro RR non fossero sufficienti per indicare tutti i periodi con diversa<br />

aliquota, il contribuente dovrà utilizzare un secondo modulo, compilando i righi da RR7 a RR11 solo nel<br />

primo quadro.<br />

Per le modalità di calcolo degli acconti, vedere in APPENDICE, la voce “INPS – Modalità di calcolo degli<br />

acconti”.<br />

2. MODULO RW – INVESTIMENTI ALL’ESTERO E TRASFERIMENTI<br />

DA, PER E SULL’ESTERO<br />

ATTENZIONE I contribuenti che hanno presentato la “dichiarazione riservata” nel corso dell’anno 2002 e dell’anno<br />

2003 delle attività detenute all’estero, sono esonerati dall’obbligo di compilazione del presente modulo<br />

relativamente alle attività finanziarie oggetto di rimpatrio o di regolarizzazione.<br />

Questo modulo deve essere utilizzato dalle <strong>persone</strong> <strong>fisiche</strong> residenti in Italia le quali, in conformità a quanto<br />

previsto nel D.L. 28 giugno 1990, n. 167, convertito dalla L. 4 agosto 1990, n. 227, e modificato dal D.Lgs.<br />

21 novembre 1997, n. 461, devono indicare:<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!