22.10.2014 Views

documento per un consenso sulla valutazione ... - Unipd-Org.It

documento per un consenso sulla valutazione ... - Unipd-Org.It

documento per un consenso sulla valutazione ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alc<strong>un</strong>i autori hanno sottolineato l'importanza prognostica dell'assenteismo, definendolo<br />

come <strong>un</strong> buon indicatore indiretto dello stato di salute dei lavoratori e associando ad <strong>un</strong> assenteismo<br />

prol<strong>un</strong>gato <strong>un</strong>a futura condizione di disabilità.<br />

Le condizioni determinanti disabilità sono risultate soprattutto legate a problemi<br />

dell'apparato muscolo-scheletrico (35%), a disordini mentali (35%) e a patologie dell'apparato<br />

cardiocircolatorio (12%). Inoltre i conducenti che avevano lasciato il lavoro <strong>per</strong> problemi di salute<br />

sono risultati deceduti ad <strong>un</strong>'età inferiore rispetto al gruppo di controllo (54).<br />

Per quanto riguarda gli infort<strong>un</strong>i, che molto spesso sono la conseguenza di <strong>un</strong>a ridotta<br />

efficienza sia fisica che psichica connessa sia all’affaticamento da guida protratta che ai diversi<br />

orari di lavoro (oltre ovviamente all’intensità del traffico e alle caratteristiche del <strong>per</strong>corso),<br />

<strong>un</strong>'estesa analisi <strong>sulla</strong> relazione tra turni, durata del lavoro ed incidenti è stata condotta da Pokorny e<br />

collaboratori (55). I risultati dell'indagine suggeriscono <strong>un</strong>a forte influenza del tipo di turno sul<br />

rischio di incidenti; in particolare il turno di mattina sembra essere più <strong>per</strong>icoloso del turno di<br />

pomeriggio. Inoltre all'interno stesso del turno di mattina si possono notare differenze in base<br />

all'orario di inizio del turno e alle condizioni del lavoratore alla partenza (soprattutto in termini di<br />

carenza di sonno).<br />

3.3. Lavoro a turni (Costa)<br />

E’ ampiamente documentato (56) come, il lavoro a turni, e in particolare quello notturno,<br />

costituisca <strong>un</strong>a oggettiva condizione di stress in quanto può avere <strong>un</strong> impatto negativo <strong>sulla</strong> salute e<br />

sul benessere dei lavoratori interferendo in particolare su 4 sfere: a) biologica: connessa alla<br />

<strong>per</strong>turbazione dei normali ritmi circadiani delle f<strong>un</strong>zioni psico-fisiologiche, a partire dal ciclo<br />

sonno/veglia; b) lavorativa: in relazione a fluttuazioni nella <strong>per</strong>formance e nell’efficienza lavorativa<br />

nell’arco delle 24 ore, con conseguenti errori e incidenti; c) sociale: dovuta alle difficoltà nel<br />

mantenere le consuete relazioni sia a livello familiare che sociale, con conseguenti influenze<br />

negative sulle relazioni matrimoniali, <strong>sulla</strong> cura dei figli e sui contatti sociali; d) sanitaria:<br />

concernente il deterioramento delle condizioni di benessere e di salute, che può manifestarsi<br />

soprattutto con disturbi del sonno e delle abitudini alimentari e, a l<strong>un</strong>go andare, con più gravi<br />

patologie che si manifestano prevalentemente a livello gastrointestinale, neuropsichico e<br />

cardiovascolare.<br />

Per quanto riguarda il primo aspetto, soprattutto nel caso di lavoro notturno il lavoratore è<br />

costretto ad invertire il normale ciclo “sonno-veglia, con conseguente spostamento di fase dei ritmi<br />

biologici, che è tanto maggiore quanto più elevato è il numero dei turni notturni successivi. In<br />

relazione a ciò i turnisti lamentano in maniera più o meno marcata <strong>un</strong>a serie di sintomi<br />

com<strong>un</strong>emente conosciuti come sindrome del “jet-lag”, caratterizzata da senso generale di malessere<br />

e affaticamento, sonnolenza e insonnia, disturbi dispeptici e dell’alvo, riduzione dei livelli di<br />

vigilanza e di <strong>per</strong>formance.<br />

La riduzione circadiana dei livelli di attenzione e vigilanza nelle ore notturne, in associazione<br />

al deficit, sia quantitativo che qualitativo, di sonno, oltre ad indurre <strong>un</strong> maggiore senso di<br />

affaticamento, riduce inoltre l’efficienza lavorativa e aumenta la possibilità di errori e infort<strong>un</strong>i, che<br />

si eleva ulteriormente in relazione al numero di notti consecutive e alla durata del turno.<br />

Quali effetti <strong>sulla</strong> salute i turnisti presentano <strong>un</strong>a prevalenza di disturbi e malattie a prevalente<br />

genesi psicosomatica, che si manifestano a carico dell'apparato gastroenterico (gastroduodenite,<br />

ulcera peptica e colonpatia f<strong>un</strong>zionale), del sistema neuropsichico (gravi disturbi del sonno,<br />

sindrome da fatica cronica, disturbi comportamentali con sindromi ansiose e/o depressive) e anche<br />

di quello cardio-circolatorio (cardiopatia ischemica) con conseguente maggior assenteismo e ricorso<br />

a cure mediche. Per quanto riguarda le donne in particolare, molti studi segnalano <strong>un</strong>a prevalenza di<br />

irregolarità dei cicli e disturbi mestruali, <strong>un</strong>a frequenza minore di gravidanze e di parti regolari.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!