22.10.2014 Views

documento per un consenso sulla valutazione ... - Unipd-Org.It

documento per un consenso sulla valutazione ... - Unipd-Org.It

documento per un consenso sulla valutazione ... - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nei singoli soggetti i disturbi stress correlati, assai più scarne sono le indicazioni in quali aree della<br />

vita e dell’organizzazione del lavoro si possano creare disf<strong>un</strong>zionalità tali da creare le premesse<br />

dell’insorgenza di situazioni stressogene nei singoli o nell’intero gruppo di lavoro e come e cosa<br />

mettere in evidenza e modificare onde prevenirne le conseguenze.<br />

Le aree critiche qui di seguito riass<strong>un</strong>te derivano da <strong>un</strong>a più dettagliata pubblicazione della<br />

Britain’s Health and Safety Commission (HSC) e Health and Safety Executive (HSE)(6) cui fare<br />

riferimento <strong>per</strong> sviluppare <strong>un</strong> programma di prevenzione dello stress in azienda.<br />

Gli autori, basandosi su ricerche ormai classiche (2- 5) sulle fonti di stress occupazionale<br />

hanno individuato sei aree chiave, o altrimenti indicate come potenziali fattori di rischio, le cui<br />

disf<strong>un</strong>zioni possono essere causa di eccessiva elevazione degli indicatori di stress sino a livelli<br />

definibili patologici. Le aree selezionate sono:<br />

- le richieste provenienti dall’ambiente che riguardano aspetti quali il carico del lavoro, le<br />

procedure e l’ambiente di lavoro<br />

- le possibilità di controllo da parte dei singoli sulle modalità ed i tempi di esecuzione del<br />

lavoro<br />

- il grado di supporto dato da su<strong>per</strong>iori e colleghi e che riguarda l’incoraggiamento, il<br />

sostegno e la messa a disposizione di risorse da parte dell’organizzazione, dei diretti<br />

su<strong>per</strong>iori e dei colleghi<br />

- la qualità dei rapporti inter<strong>per</strong>sonali tra cui <strong>un</strong> atteggiamento di positività nello svolgimento<br />

del lavoro con esclusione di conflittualità e comportamenti inaccettabili<br />

- la chiarezza dei ruoli nell’ambito dell’organizzazione e l’esclusione di ruoli incompatibili<br />

- la gestione dei cambiamenti e il livello di partecipazione ai cambiamenti previsti.<br />

Il manuale sottolinea anche come non si ottengano risultati durevoli se lo sforzo di<br />

identificare e prevenire i rischi non viene svolto assicurandosi la collaborazione dei dipendenti e dei<br />

loro rappresentanti così come ricorda che la prevenzione dei rischi da stress rientra tra gli obblighi<br />

legali dei datori di lavoro. In appendice viene riportata <strong>un</strong>a checklist suggerita <strong>per</strong> la raccolta dei<br />

dati inerenti il carico di lavoro, le procedure e l’ambiente (Allegato 1).<br />

4.1.2. Definizione della classe socio-occupazionale (Ferrario)<br />

Come già riportato l'approccio anglosassone, che utilizza <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio aggregato<br />

dell'occupazione <strong>per</strong> la definizione dello stato sociale, è quello che più frequentemente viene<br />

utilizzato negli studi europei. Purtroppo nel nostro Paese analoghe categorie sono desumibili <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>iodi più recenti ed in modo più sporadico, dalla classificazione ISTAT delle professioni,<br />

soprattutto dall’ultima versione (7) che si richiama all’analoga classificazione ISCO 88 (8).<br />

Un contributo di rilievo è stato recentemente proposto da Cevelaar e coll (9) che ha<br />

applicato con buoni risultati il modello proposto da Erikson, Golthorpe, Portocarero (10) ed app<strong>un</strong>to<br />

denominato EGP, a dati censimentali disponibili in molti Paesi europei, <strong>per</strong> ricavare classi sociooccupazionali<br />

comparabili a quelle del citato modello inglese. Autori italiani (11) hanno<br />

ulteriormente sviluppato il modello EGP, utilizzando informazioni riguardanti la condizione<br />

lavorativa, la posizione nella professione, il settore lavorativo ed, e condizioni particolari, il livello<br />

di educazione (Allegato 2). In tal modo è stato com<strong>un</strong>que possibile individuare le sei categorie della<br />

classificazione EGP: professionisti e dirigenti di elevato livello [Higher administrators and<br />

professionals], professionisti e dirigenti di livello intermedio [Lower administrators and<br />

professionals], lavoratori non manuali [Routine nonmanual workers], lavoratori manuali<br />

specializzati [Skilled manual workers], lavoratori manuali non specializzati (includendo i manovali<br />

in agricoltura) [Unskilled manual workers], lavoratori in proprio (includendo i coltivatori diretti)<br />

[Self Employed]. E’ interessante notare che: a) la posizione nella professione è derivabile dalla<br />

classificazione ISTAT 2001 delle professioni, b) <strong>per</strong> semplice accorpamento di classi EGP è<br />

possibile attribuire le connotazioni di Gold Collars, White Collars, Blue Collars, mantenendo<br />

separata la classe dei Self Employed, oltre che ovviamente, <strong>per</strong> ulteriore aggregazione di classi, la<br />

distinzione tra lavoratori manuali e non.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!