18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’opinione di... Beppe Tassone<br />

Un buon viaggio inizia su internet<br />

L’informatica e la rete hanno trasformato le nostre abitudini, aiutano nella conoscenza,<br />

veicolano le scelte, a volte anche in maniera del tutto inconsapevole<br />

Voglio dormire in un igloo oppure<br />

in una tenda in pieno deserto,<br />

desidero cenare in maniera stravagante<br />

o trascorrere un periodo nel<br />

silenzio più assoluto, senza che nemmeno<br />

si possa udire una mosca volare?<br />

Una volta occorrevano ricerche, telefonate<br />

e… una buona dose di fortuna,<br />

ora è sufficiente un buon motore di<br />

ricerca e il mondo, con le sue tante<br />

opportunità, si apre davanti ai nostri<br />

occhi…basta, appunto, un clic sul computer<br />

e…il gioco è fatto!<br />

Se è così semplice rispondere ad esigenze<br />

stravaganti, figuriamoci quando<br />

si va alla ricerca di molto di meno: di<br />

conoscere i costi, le opportunità che il<br />

territorio offre, i servizi e poco d’altro<br />

ancora. L’informatica ed internet hanno<br />

trasformato le nostre abitudini, aiutano<br />

nella conoscenza, veicolano le scelte, a<br />

volte anche in maniera del tutto inconsapevole.<br />

Il turismo all’aria aperta non è escluso<br />

da tutto questo, anzi l’utilizzo delle<br />

conoscenze che giungono dal web<br />

costituisce sempre di più l’elemento<br />

basilare utilizzato non solo prima di<br />

organizzare un viaggio importante, ma<br />

anche per determinare le scelte relative<br />

ad un week-end o ad un ponte lungo.<br />

Si confrontano così i costi, le opportunità,<br />

la fruibilità e si sceglie.<br />

In molti casi si cerca anche un contatto<br />

diretto scrivendo e-mail per avere la<br />

certezza che quanto appare davanti ai<br />

nostri occhi trovi poi rispondenza nella<br />

realtà delle cose. E qui, purtroppo,<br />

casca l’asino!<br />

Nel senso che, rispetto a molte altre<br />

realtà, la capacità delle strutture italiane<br />

di mettersi in rete e di offrire, in tempo<br />

reale, risposte alle esigenze, purtroppo,<br />

latita e parecchio.<br />

È sufficiente fare qualche tentativo<br />

attraverso internet, spedire qualche e-<br />

mail di richiesta di chiarimenti, per rendersi<br />

conto della lunghezza dei tempi di<br />

risposta… sempre che alla fine giungano.<br />

Questo gioca a sfavore del nostro<br />

Paese e non aiuta a veicolare i flussi: ed<br />

è solo l’inizio. Un interessante articolo,<br />

pubblicato nelle scorse settimane sul<br />

Secolo XIX di Genova, chiarisce come<br />

“un buon viaggio inizi su internet” e<br />

come la sociologia e la psicologia siano<br />

ormai entrate, a pieno titolo, nella predisposizione<br />

dei siti delle varie strutture.<br />

Si dà spazio alla famiglia, oppure alle<br />

esigenze dei single, si presenta il territorio<br />

oppure si amplificano le proposte<br />

d’animazione organizzate all’interno<br />

della struttura, si comparano i prezzi o<br />

si predilige il “tutto compreso”.<br />

Certe realtà offrono proposte che sono<br />

modulate persino sull’età dei partecipanti<br />

e quindi sulle esigenze che si<br />

diversificano, a volte, anche di parecchio.<br />

Tutto attraverso un clic: arrivare in<br />

ritardo su questo settore o, peggio<br />

ancora, esserne estranei rappresenta<br />

non solo un’opportunità persa, ma<br />

anche una grave responsabilità da<br />

parte di chi ricopre compiti gestionali o<br />

funzioni amministrative.<br />

Il turismo all’aria aperta, che poggia<br />

sull’individualismo e su scelte personali,<br />

ha nell’informazione preventiva una<br />

delle proprie pietre miliari, rendersene<br />

conto ed agire di conseguenza rappresenta<br />

quindi un’opportunità sicura di<br />

crescita e di consolidamento di una<br />

clientela sempre alla ricerca di novità e<br />

d’opportunità diverse.<br />

Di qui la necessità di creare reti informative<br />

sempre più al passo con i tempi,<br />

di rafforzare le sinergie sul territorio, di<br />

rendere sempre più credibile l’informazione<br />

che si fornisce e di facilitarne l’accesso.<br />

Elementi caratterizzanti ed importanti<br />

per il futuro: rendersene conto è importante<br />

ed agire di conseguenza assolutamente<br />

necessario.<br />

Il rischio, altrimenti, è quello di veicolare<br />

altrove enormi flussi e di non riuscire<br />

ad agganciare quanti si affacciano per<br />

la prima volta sul palcoscenico dell’abitar<br />

viaggiando.<br />

TURISMO all’aria aperta 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!