18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OntheRoad<br />

Numerose distese di campi coltivati, canneti e piccoli<br />

boschi rendono le oasi di Ostellato e Migliarino, tra<br />

Comacchio e Ferrara, mete particolarmente ambite<br />

dagli amanti della pesca e del cicloturismo<br />

Testo di Vittorio Broccoli Foto: Vittorio Broccoli e Alejandro Ventura<br />

Ametà strada tra<br />

Ferrara e Comacchio,<br />

si trovano due comuni<br />

immersi totalmente<br />

nella natura, Ostellato<br />

e Migliarino.<br />

Anticamente erano definite località di<br />

svago e divertimento, poiché zone preferite<br />

per le battute di caccia e a praticarla<br />

era la corte. Nel Medioevo si sviluppò<br />

maggiormente la pesca perché la<br />

chiesa impose alle popolazioni il rispetto<br />

dei giorni di magro, da 100 a 150<br />

l’anno.<br />

Oggi queste terre selvagge, paludose,<br />

attraversate da canali e stagni, sono<br />

diventate un vero e proprio patrimonio.<br />

Grazie al loro ambiente incontaminato,<br />

Ostellato e Migliarino rappresentano<br />

una meta per chi ama la natura, vivere<br />

in piena tranquillità, lontano dalla frenetica<br />

vita cittadina.<br />

Tante le attività proposte a partire da<br />

percorsi pedonali e ciclabili tra abbondanti<br />

distese di campi coltivati, canneti<br />

e piccoli boschi.<br />

Altre opzioni sono la canoa, lungo il Po<br />

di Volano e passeggiate a cavallo. La<br />

pesca infine, praticata dal Medioevo,<br />

oggi è una delle attrazioni principali per<br />

l’intero territorio. Infatti nel 2011 si<br />

ospiteranno i mondiali di pesca a<br />

Ostellato, ma una buona presenza di<br />

pescatori è garantita comunque quasi<br />

tutti i fine settimana, grazie all’organizzazione<br />

di numerose gare da parte di<br />

associazioni sportive.<br />

La particolarità di queste zone è la continuità<br />

del paesaggio, lunghe distese di<br />

campi coltivati, canali fluviali e aree<br />

boschive.<br />

Infine l’ottima accoglienza unita alla<br />

tipicità della cucina sono la ricetta giusta<br />

per trascorrere giornate indimenticabili<br />

all’insegna della tradizione e tranquillità.<br />

I DUE COMUNI<br />

Migliarino fu considerata una zona<br />

paludosa fino al 1880, quando divenne<br />

comune con un editto del re Umberto I<br />

il 2 gennaio 1881. Oltre alla Chiesa di<br />

Santa Croce che risale alla fine del<br />

1550 e la Pieve Fiscaglia, edificata nel<br />

XII secolo, che ospitò il poeta Ludovico<br />

Ariosto, Migliarino è famosa per essere<br />

considerata la “culla del trotto italiano”.<br />

È stata la terra di grandi allevatori<br />

come Carlo Barilari, Tonino Campanati,<br />

Domenico Forti, Giacinto Bergamini e<br />

Ferruccio Vincenzi. Sono queste le scuderie<br />

che hanno lasciato un segno tangibile<br />

nelle principali linee di sangue<br />

indigene.<br />

Per non dimenticare il passato è nato il <br />

TURISMO all’aria aperta 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!