18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eventi e mostre<br />

PASSARIANO DI CODROIPO (UD)<br />

MUNCH<br />

E lo spirito del nord<br />

Edvard Munch, La malinconia<br />

Sede: Passariano di<br />

Codroipo (UD), Villa Manin<br />

Orario: 9.00-18.00 da lunedì<br />

a venerdì; 9.00-19.00<br />

sabato e domenica<br />

(11.00-19.00 01/01/2011)<br />

Durata: Fino al 6 marzo<br />

Informazioni utili<br />

La mostra analizza le tendenze<br />

artistiche di<br />

Danimarca, Finlandia, Svezia<br />

e Norvegia in cui durante il<br />

secondo ‘800 si sviluppa un<br />

vivace clima artistico e culturale.<br />

La Scandinavia presenta<br />

nel corso dell’anno luci e<br />

ombre completamente diverse<br />

da quelle della nostra latitudine,<br />

fatto che influisce sul<br />

carattere, ma anche sulle<br />

espressioni artistiche. La<br />

splendida residenza dogale<br />

di Villa Manin ospita frammenti<br />

del nord con il trionfo<br />

delle 35 tele del paesaggio<br />

interiore di Munch, grande<br />

maestro norvegese, considerato<br />

tra i sommi rappresentanti<br />

del decadentismo e dell’espressionismo.<br />

Massima<br />

luce e massimo buio scandiscono<br />

paesaggi, ritratti e<br />

figure come in Laurits<br />

Andersen Ring capace di<br />

coniugare l’angoscia suggerita<br />

dai rami spogli e le numerose<br />

e serene sfumature di<br />

azzurro in La panchina del<br />

pittore Lundbye sulle rive del<br />

lago Arresø. In Finlandia La<br />

convalescente di Helene<br />

Schjerfbeck e Il bucato sul<br />

ghiaccio dalla luce invernale<br />

pressoché priva d’ombre di<br />

Pekka Halonen. Numerose<br />

opere in Svezia sono dominate<br />

da un paesaggio invernale<br />

quasi livido mentre<br />

trionfano natura animale e<br />

vegetale in Famiglia di volpi<br />

di Bruno Liljefors. In Norvegia<br />

pare aleggiare un maggiore<br />

pathos nella natura selvaggia<br />

e a volte tanto grandiosa da<br />

indurre incubi così come poi<br />

svilupperà Munch. Provato<br />

da numerosi dolori che ne<br />

ledono la serenità causandogli<br />

problematiche nervose,<br />

l’artista riflette in Malinconia<br />

e vive di incubi in Sera sul<br />

viale Karl Johan utilizzando la<br />

natura come mezzo per<br />

esprimere il suo io profondo.<br />

Biglietto mostra: intero euro<br />

10,00; ridotto euro 8,00;<br />

ridotto scuole euro 6,00<br />

Info: tel. 0422 429999,<br />

fax 0422 308272,<br />

www.lineadombra.it<br />

Catalogo: Linea d’ombra Libri<br />

PADOVA<br />

DA CANOVA A MODIGLIANI<br />

il volto dell’Ottocento<br />

Veramente un piacere<br />

straordinario nonché<br />

seducente attraversare un<br />

secolo di storia grazie ai 119<br />

ritratti di alcuni protagonisti<br />

aristocratici e alto-borghesi i<br />

quali non mostrano solo se<br />

stessi, ma l’ambiente e il<br />

variare dei gusti e delle situazioni<br />

socio-economiche e<br />

culturali nei cento anni che<br />

vedono il passaggio dall’armonia<br />

neoclassica alle avanguardie<br />

e la nascita della<br />

concorrente/alleata fotografia.<br />

Antonio Canova racconta<br />

Napoleone e la sua epoca<br />

così come Andrea Appiani<br />

fin nei dettagli della moda<br />

con cui è abbigliata La principessa<br />

Elisabetta Giovanna<br />

Mellerio Belgiojoso d’Este.<br />

Vincenzo Vela fissa nel<br />

marmo Leopoldina d’Adda<br />

mentre gioca affettuosamente<br />

con il suo cane divenuto<br />

quasi simbolo degli<br />

affetti familiari e come tale<br />

sempre presente nei numerosi<br />

ritratti di famiglia a volte<br />

in posizione centrale come<br />

ne La famiglia Ferrero dei<br />

Marchesi della Marmora del<br />

piemontese Pietro Ayres o<br />

membro partecipe ai progetti<br />

ne La famiglia dell’ingegner<br />

Lavagnolo del ferrarese Alessandro<br />

Giovanni Pagliarini. Piacevole<br />

sorpresa, poi, il conoscere gli<br />

artisti attraverso la rappresentazione<br />

che danno di sé:<br />

da quella più riservata a<br />

quella più anticonformista<br />

quale l’Autoritratto con cui<br />

Sede: Padova, Palazzo<br />

Zabarella - Via San<br />

Francesco, 27<br />

Orario: 9.30 - 19.30<br />

tutti i giorni; La biglietteria<br />

chiude 45 minuti prima<br />

Durata: Fino al 27 febbraio<br />

Giuseppe Tominz ormai<br />

maturo si ritrae ironicamente<br />

seduto su una comoda<br />

immaginata, ma non disegnata<br />

o ancora ai dipinti<br />

degli atelier dove lavorano<br />

tra cui quello moderatamente<br />

ordinato del Pittore<br />

Giuseppe Canella nel suo<br />

studio di Milano. Senza contare<br />

l’introduzione delle novità<br />

come l’Autoritratto con<br />

macchina fotografica con cui<br />

Informazioni utili<br />

Vincenzo Vela<br />

(Ligornetto 1820-1891)<br />

Leopoldina d’Adda<br />

1852-1854<br />

Marmo, 105x70x70 cm<br />

Collezione privata<br />

Guardassoni<br />

mostra entusiasmo per il<br />

nuovo. La modernità è alle<br />

porte e Vittorio Corcos la<br />

interpreta con insuperabile<br />

sensibilità nelle sue opere tra<br />

cui Yorick e la vibrante Jole<br />

Moschini Biagini.<br />

Biglietto mostra:<br />

intero euro 10,00; ridotti<br />

euro 8,00/5,00 euro<br />

Info: 049 8753100,<br />

www.palazzozabarella.it,<br />

info@palazzozabarella.it<br />

Catalogo: Marsilio Editori<br />

TURISMO all’aria aperta 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!