18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informazioni dalle aziende<br />

Testi a cura della redazione<br />

Villeggio di EL.MO<br />

premiato al “Safety<br />

Award” di Fiera Sicurezza<br />

Un premio che conferma l’impegno costante<br />

di EL.MO. nella progettazione di soluzioni<br />

all’avanguardia per i sistemi di sicurezza. In<br />

occasione di Fiera Sicurezza 2010, infatti, il<br />

sistema Villeggio è stato premiato dalla giuria<br />

dello Safety Award nella sezione<br />

“Innovazione”. Come si legge dalle motivazioni<br />

della commissione “Villeggio è un sistema<br />

antintrusione dalle dimensioni contenute che<br />

consente di controllare efficacemente e puntualmente<br />

– da remoto – un ambiente in<br />

tempo reale”.<br />

Le potenzialità della novità di EL.MO. si estendono<br />

– grazie al sistema plug & play della piattaforma<br />

hardware - anche al di là delle classiche<br />

applicazioni antintrusione. Grazie alla<br />

modularità del sistema, infatti, è possibile<br />

espandere le funzionalità della centrale permettendo<br />

di monitorare e intervenire nel caso<br />

di fughe di gas, di principi di incendio e di allagamenti.<br />

I moduli consentono, inoltre, il controllo<br />

diversificato via pc, ma anche tramite<br />

rete telefonica fissa e mobile consentendo l’intervento<br />

sul sistema di riscaldamento e sulle<br />

fonti luminose.<br />

In occasione della fiera sono state presentate<br />

due versioni di Villeggio – VIBASIC E VIDOMO -<br />

configurate per applicazioni diversificate in<br />

base ai singoli progetti e che arrivano a controllare<br />

fino a 64 ingressi, radio e/o cablati, con<br />

la possibilità di gestire 32 utenti e 4 aree con 4<br />

settori ciascuna.<br />

Info: www.elmospa.com<br />

Motosat: l’antenna satellite<br />

motorizzata semiautomatica della Teleco<br />

La Teleco SpA ha voluto portare<br />

al top le proprie antenne satellitari<br />

a puntamento manuale della<br />

serie Voyager. Con questo innovativo<br />

modello si può dire che nasce la<br />

prima antenna semiautomatica<br />

della Teleco, grazie al quale il camperista<br />

sarà in grado di puntare la<br />

propria antenna in modo più semplice<br />

e veloce. Nella parte inferiore<br />

dell’accessorio è stato introdotto un<br />

piccolo motore elettrico a 12 Volt<br />

che aiuta a sollevare ed abbassare la<br />

parabola. Grazie ad un lungo lavoro<br />

di design e di progettazione l’intera<br />

parte elettronica è stata incorporata<br />

all’interno di una manopola ergonomica,<br />

dotata di due pulsanti che<br />

permettono di compiere le funzioni<br />

sopra descritte. Nella parte inferiore<br />

di tale manopola inoltre si trova un<br />

piccolo display a fosfori verdi a due<br />

cifre, che visualizza i gradi di inclinazione<br />

del braccio della parabola, il<br />

valore aumenta o diminuisce a<br />

seconda che la parabola si alza o si<br />

abbassa. Il microprocessore di controllo<br />

memorizza l’ultimo valore di<br />

inclinazione introdotto, una funzione<br />

molto utile quando il camperista<br />

vuole puntare nuovamente l’antenna.<br />

Il modello Voyager Motosat<br />

Digimatic è munito anche del puntatore<br />

DSF/80, per facilitare la ricerca<br />

dei satelliti che trasmettono i programmi<br />

in digitale.<br />

Info: www.telecogroup.com<br />

Stagione 2011: buone prospettive per Hobby<br />

La tendenza è di nuovo positiva, per il settore caravan in generale<br />

e per la Hobby in modo particolare. Questo risultato non tiene<br />

conto solamente dei dati delle immatricolazioni e della produzione<br />

nel 2010, ma anche del grande interesse riscontrato in occasione delle<br />

fiere nazionali e internazionali dedicate al turismo all’aria aperta. Già<br />

durante il Caravan Salon di Düsseldorf, Hobby ha dimostrato di essere<br />

in testa alla classifica delle vendite, con un brillante incremento del<br />

15% rispetto all’anno precedente. Un risultato che ha raggiunto grazie<br />

alle cinque linee di caravan, Hobby Classic Prestige, Excellent e De<br />

Luxe come modelli di punta e le new entry La Vita bionda e La Vita<br />

veneto, che progressivamente hanno riscosso un notevole successo tra<br />

i camperisti europei. In totale i clienti Hobby possono così scegliere tra<br />

51 modelli di caravan. Info: www.hobby-caravan.de<br />

Sono arrivati lo scorso 27 novembre<br />

2010 nella sede della “Grosso<br />

Vacanze” i componenti della spedizione<br />

“Overland 13”. L’azienda Overland ha<br />

noleggiato 4 camper “Blu Camp” di<br />

appoggio all’equipaggio. La spedizione,<br />

capeggiata dall’organizzatore Beppe<br />

Tenti, è partita da Milano il 20 luglio<br />

2010 con l’obiettivo di arrivare in Cina e<br />

più precisamente a Shanghai il 28 ottobre,<br />

giorno in cui si concludeva l’Expo<br />

mondiale che nel 2015 si svolgerà a<br />

Milano. Il viaggio aveva lo scopo di percorrere<br />

i 20.000 km con 4 “Piaggio<br />

Camper Blu Camp a Shanghai<br />

Porter”elettrici: due con autista a bordo<br />

e due completamente autoguidati che<br />

viaggiavano in totale autonomia e senza<br />

conducente ma semplicemente con<br />

informazioni che ricevevano tramite sensori<br />

dai veicoli che li precedevano e trasformate<br />

con un software ricevevano i<br />

comandi per spostarsi, rallentare, fermarsi<br />

e scartare ostacoli.<br />

I 4 Piaggio elettrici sono stati realizzati in<br />

collaborazione con l’Università di Parma<br />

e Vis Lab sperimentando una nuova tecnologia<br />

made in Italy che ha permesso a<br />

questi veicoli di affrontare un lungo<br />

viaggio esclusivamente alimentati da<br />

batterie con l’ausilio di pannelli solari.<br />

Il messaggio che Overland e l’università<br />

Parmense oltre all’accordo con le autorità<br />

di Shanghai hanno voluto trasmettere<br />

con questa spedizione promuove la<br />

sostenibilità del pianeta con fonti di<br />

energia alternative che si spera un giorno<br />

possano migliorare la vita di tutti rendendola<br />

maggiormente ecosostenibile.<br />

La Grosso Vacanze e la E.S.A non possono<br />

che ritenersi soddisfatte della scelta e<br />

ringraziano ancora Overland per l’opportunità<br />

che ha riservato loro.<br />

122 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!