18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

itinerari<br />

Tavole imbandite<br />

Ma quali sono i piatti tipici della<br />

Repubblica Ceca? Ce n'è da riempire<br />

pagine intere e da imbandire tavole<br />

infinite.Dall'antipasto al dessert,la tradizione<br />

si amalgama con ingredienti<br />

di stagione e naturali per tradursi in<br />

pietanze dolci e salate, piatti poveri o<br />

regali, specialità che profumano di<br />

fiume o di bosco… Eccone alcune,<br />

per potersi orientare nella scelta,<br />

prima di abbandonarsi al gusto e perdersi<br />

inebriati da aromi e sapori.<br />

Chi ben comincia. I primi<br />

La maratona del gusto in Repubblica<br />

Ceca comincia solitamente con una<br />

zuppa calda, proposta in infinite<br />

varianti, a seconda della zona. Là dove<br />

abbonda la selvaggina, elemento assai<br />

presente nella tradizione culinaria<br />

ceca, è facile trovare la minestra di<br />

fagiano. In Boemia sono tipiche la<br />

zuppa di funghi e la zuppa di patate<br />

della Selva Boema. Quest'ultima nella<br />

vicina Regione di Vysocina viene preparata<br />

con l'aggiunta di panna acida.<br />

Ingrediente, questo, anche della minestra<br />

di Znojmo (in Moravia meridionale,<br />

nella regione dei vini) cucinata con<br />

cetrioli, patate, cumino e aneto.Anche<br />

a Praga capiterà di assaggiare una speziata<br />

zuppa di aneto. Sempre in Moravia,<br />

nella regione dello Slovacko, si<br />

gusta la tipica Kyselice, minestra di<br />

crauti, salsiccia e funghi addensata<br />

con la panna. In Boemia meridionale,<br />

infine, nella zona di Trebon, nota per<br />

l'itticoltura e per le ricette a base di<br />

pesce d'acqua dolce, non si può non<br />

ordinare la minestra di latte di pesce.<br />

Secondi (si fa per dire)<br />

I secondi sono i veri sovrani sulle<br />

tavole ceche. Su cui non mancano<br />

mai, come contorno, i tipici gnocchi,<br />

che qui si chiamano Knedlik e sono<br />

serviti in succulenti piatti unici,a base<br />

di arrosti,spezzatini,stufati,selvaggina<br />

e volatili ripieni. Dalle parti di Karlovy<br />

Vary, nota località termale, si può ordinare<br />

per esempio il vitello alla paprika<br />

con gnocchetti di pane. In Moravia<br />

Centrale, invece, l'arrotolato di carne<br />

affumicata con crauti e gnocchi di<br />

patate e semolino.Nella Slesia il menu<br />

propone oca ripiena di mele e prugne<br />

accompagnata da gnocchi di pane e<br />

crauti rossi. Nella regione di Pilsen si<br />

trovano persino gnocchi giganti, sul<br />

genere dei nostri canederli altoatesini:<br />

lo gnoccone con lardo, preparato con<br />

dadini di pane abbrustolito,pancetta e<br />

lardo, e lo gnoccone dei mastri vetrai,<br />

che nello stesso impasto aggiunge<br />

cavolo e panna acida. Entrambi sono<br />

serviti con salse e carni.<br />

E proprio le carni sono grandi protagoniste<br />

nei menu. I “carnivori” possono<br />

sbizzarrirsi tra arrosti di ogni genere,<br />

come per esempio il vepro knedlo<br />

zelo (arrosto di maiale con crauti e<br />

canederli) o il cosciotto di cinghiale<br />

con le bacche di rosa canina e spezzatini<br />

in tutte le salse, dal classico goulasch<br />

a quello di Pilsen, preparato con<br />

anche pancetta, peperoni e uova sode<br />

fino a quello irrorato di ottima birra<br />

ceca,passando per il moravsky vrabec<br />

(letteralmente “il passerotto moravo”,<br />

in realtà gustoso spezzatino di maiale).<br />

Non mancano i piatti a base di selvaggina,come<br />

lo jeleni rostenky (arrosto<br />

di cervo), la lepre avvolta nella<br />

pancetta, il cosciotto di capriolo alla<br />

Boema con panna acida o l'anatra con<br />

salsa di prugne e albicocche.Accanto<br />

a leccornie più sofisticate e rare -<br />

come il paté di fegato, il controfiletto<br />

alla panna, l'agnello alle erbe aromatiche,<br />

il montone con grano saraceno e<br />

salsa di prugnolo- anche molte proposte<br />

semplici,già note o comunque più<br />

vicine al nostro palato: il pollo di<br />

Chodsko (area della regione di Pilsen<br />

dalle fortissime tradizioni antiche)<br />

ripieno di ricotta, pancetta e funghi,<br />

l'insalata di patate, la costoletta di<br />

maiale Ondras con impanatura di<br />

patate alla maggiorana o quella di Pavlisov<br />

dalla tradizionale panatura ma<br />

proposta a dadoloni, l'immancabile<br />

prosciutto di Praga, la lingua affumicata,<br />

le salsicce al vino o alla birra… Per<br />

chi osa di più,invece,ecco alcune specialità<br />

davvero insolite. Prima fra tutte<br />

la cosiddetta Sposa Spettinata, un piatto<br />

dolce-salato a base di patate, uova,<br />

farina, mele, zucchero, sale, cannella,<br />

burro ed erba cipollina.Poi c'è il Krkonosske<br />

Kyselo (piatto accarpionato) a<br />

base di burro, funghi, cipolla, uova,<br />

panna, patate e cumino. E ancora gli<br />

involtini di verza ripieni di riso,<br />

<br />

pancetta,<br />

carne, cipolla e peperone.<br />

GiG XIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!