18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fatti & commenti<br />

31/12/2010: ultimo shopping con buste plastica<br />

Q<br />

uello che si è appena concluso<br />

sarà l'ultimo shopping<br />

di Natale con le buste in plastica,<br />

simbolo di consumo e di<br />

benessere, ma anche causa di<br />

inquinamento e di degrado<br />

ambientale, alle quali restano<br />

oramai solo pochi giorni di vita. E'<br />

quanto afferma la Coldiretti nel<br />

ricordare che il primo gennaio<br />

2011 ha segnato un passaggio<br />

storico con il divieto di produzione,<br />

commercializzazione ed utilizzo<br />

dei sacchetti in plastica non<br />

biodegradabili secondo quanto<br />

previsto nella legge finanziaria<br />

2007, la cui scadenza originaria<br />

era stata prorogata di un anno.<br />

Quello che è divenuto un segno di<br />

attenzione all'ambiente da parte<br />

di molti supermercati e attività<br />

commerciali di varia natura, dal<br />

2011 è diventato obbligatorio per<br />

legge per effetto della normativa<br />

nazionale che recepisce disposizioni<br />

comunitarie, in particolare<br />

la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi<br />

e i rifiuti di imballaggio. Nei<br />

mercati e nei punti vendita degli<br />

agricoltori di Campagna Amica ad<br />

esempio sono molteplici le iniziative<br />

per favorire questo passaggio<br />

come i progetti “Porta la Sporta”<br />

e “Compostiamoci meglio” (vedi<br />

sul portale www.campagnamica.it<br />

nella sezione “stili sostenibili”).<br />

Numerose - continua la Coldiretti<br />

- sono le iniziative per sostituire,<br />

come è già avvenuto in altri Paesi,<br />

le vecchie buste di plastica. Si va<br />

dal ritorno alle tradizionali sporte<br />

in fibre naturali del passato alla<br />

sostituzione della plastica con<br />

materiali innovativi biodegradabili<br />

come i nuovi ecoshopper realizzati<br />

in bioplastica ricavata da<br />

mais e da altre materie vegetali.<br />

Con mezzo chilo di mais e un chilo<br />

di olio di girasole - conclude la<br />

Coldiretti - è possibile produrre<br />

circa 100 bustine di bioplastica<br />

non inquinante (bio shopper).<br />

UE, boccia cioccolato di cacao e apre... a vino senza uva<br />

I<br />

l fatto che l'Unione Europea ostacoli il cioccolato<br />

puro di cacao dopo aver aperto al formaggio<br />

senza latte e al vino senza uva è l'evidente<br />

dimostrazione di un comportamento contraddittorio<br />

che spesso mette in difficoltà i prodotti del Made in<br />

Italy. E' quanto afferma la Coldiretti in riferimento<br />

alla condanna dell' Italia da parte della Corte di giustizia<br />

europea per avere autorizzato la denominazione<br />

''cioccolato puro'' sulle etichette per i prodotti a<br />

base di solo burro di cacao per distinguerli dai prodotti<br />

che contengono grassi vegetali come succedanei.<br />

A subire gli effetti delle normative comunitarie<br />

erano stati cannolicchi, telline, e altri pesci della tradizione<br />

gastronomica regionale messi al bando a partire<br />

dal primo giugno 2010 con l'entrata in vigore<br />

delle nuove norme sulla pesca. Ma numerosa è la<br />

lista delle prese di posizione ambigue come ad esempio<br />

per un altro importante prodotto della dieta<br />

mediterranea come il vino per il quale, a causa della<br />

riforma europea di mercato del settore vitivinicolo, è<br />

stata autorizzata la possibilità di zuccheraggio per i<br />

paesi del nord Europa, ma anche la produzione e la<br />

commercializzazione di vini ottenuti dalla fermentazione<br />

di frutti diversi dall'uva come lamponi e ribes,<br />

dopo che l'Unione Europea aveva già dato il via libera<br />

all'invecchiamento artificiale del vino attraverso<br />

l'utilizzazione di pezzi di legno al posto della tradizionale<br />

maturazione in botti di legno. Un inganno<br />

che - continua la Coldiretti - si aggiunge alla possibilità<br />

di vendita nell'Unione Europea nei negozi, o<br />

attraverso internet, di kit per la preparazione casalinga<br />

in meno di un mese di vini come il Chianti, il<br />

Barolo o il Valpolicella, per effetto di una curiosa<br />

interpretazione della legislazione.<br />

VI GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!