18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itinerari<br />

gezza proprio con la sua “civiltà della<br />

tavola”. Qui, infatti, il cibo segue il<br />

ciclo della vita nello scorrere delle stagioni<br />

e nel rispetto dei frutti che la<br />

terra produce. Una cucina fatta di<br />

compostezza e di decoro, di sobrietà<br />

di ingredienti che un'abilità culinaria<br />

antica di generazioni sa magistralmente<br />

interpretare.<br />

Non stiamo facendo pubblicità al<br />

Roero. Anzi, una volta tanto, lasciamo<br />

stare la pubblicità. Ci limitiamo a parlare<br />

di gusto ed in particolare del<br />

gusto in cucina. In fondo anche questo<br />

può essere considerata una forma<br />

di comunicazione, sicuramente fra le<br />

più piacevoli. Cucina, territorio, tradizione<br />

familiare: su questo trinomio<br />

si fonda l'autentica cucina del Roero.<br />

E soprattutto l'affermazione duratura,<br />

ultregenerazionale, di tanti eccellenti<br />

ristoranti di provincia che assai più<br />

dei top danno identità al patrimonio<br />

irripetibile della cucina locale, dove<br />

ogni piatto, da quello più semplice a<br />

quello più elaborato, è una finestra<br />

sulla storia.<br />

Da più parti è stato sottolineato il<br />

fatto che la globalizzazione, rendendo<br />

fragile e precario il sentire di ognuno<br />

di noi, può diventare un acceleratore<br />

del movimento inverso, indirizzato<br />

alla ricerca di radici e di stabilità. Si<br />

moltiplicano così i tentativi di restaurare<br />

le credenze antiche: dalle mode<br />

rétro al recupero delle tradizioni. Possiamo,<br />

quindi, affermare che la ricerca<br />

di autenticità si inserisce nel desiderio<br />

ampiamente condiviso di ritrovare<br />

le identità minacciate o addirittura<br />

perdute. E fa piacere constatare che<br />

sono proprio le generazioni più giovani<br />

che, da qualche tempo, mostrano<br />

d'aver bisogno di avvicinarsi ex novo<br />

alle conoscenze legate alla tradizione<br />

agricola, al ciclo della vita di un prodotto,<br />

alla stagionalità delle produzioni.<br />

Ed è soprattutto a questi giovani<br />

che rivolgiamo l'invito a visitare il<br />

Roero per affacciarsi su un territorio<br />

affascinante, che alterna la selvaggia<br />

bellezza delle rocche agli umori del<br />

bosco, agli ordinatissimi versanti collinari<br />

della vite e del pesco; un territorio<br />

dai mille volti, ciascuno dei quali<br />

depositario di una memoria, di un<br />

pezzo di storia, di tradizioni comuni, e<br />

dimenticare per un po' i ritmi frenetici<br />

che la vita moderna impone e per<br />

recuperare il contatto con la natura,le<br />

persone e, soprattutto con sé stessi.<br />

GiG XI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!