18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iitinerari<br />

Roero:<br />

una terra da “mille e una botte”<br />

Crogiolo di sapori e di saperi, crocevia di gusti e di aromi<br />

Roero il vino si può considerare uno<br />

dei protagonisti assoluti: qui il vino è<br />

vivo, nasce, cresce, si evolve e matura.<br />

Solo una dedizione totale ed un'attenzione<br />

continua può sviluppare tutte le<br />

sue potenzialità e restituire emozioni<br />

attraverso le sue numerose sfumature<br />

di gusto, corpo e profumo. Colline<br />

profumate di aromi e di ricordi, dove<br />

le vigne si tuffano nei prati, accarezzano<br />

i boschi, sorridono al sole. Una<br />

gustosa opportunità offerta da un<br />

manipolo di ristoratori accomunati<br />

dalla ricerca della qualità e dal rispetto<br />

della tradizione.<br />

Il Roero è terra di ospitalità e di cultura,<br />

ove abita e lavora una popolazione<br />

sobria e misurata, che manifesta gli<br />

inconfondibili segni di un'antica sagdi<br />

Angelo Lo Rizzo<br />

S<br />

empre più spesso<br />

oggi si va alla riscoperta<br />

di antichi sapori,<br />

di profumi e di tradizioni<br />

ancestrali che tuttora permangono<br />

nell'ambiente rurale e il Roero,<br />

in provincia di Cuneo, è sicuramente<br />

una delle terre più segrete d'Europa<br />

da questo punto di vista.Al confine tra<br />

le provincie di Asti e di Torino - tra le<br />

Langhe ed il Monferrato - si estende<br />

appunto questa terra che alla lontananza<br />

dei grandi percorsi e dalle grandi<br />

arterie stradali, deve il suo naturale<br />

isolamento e l'indole riservata della<br />

sua gente che, per generazioni, ha preservato<br />

e conservato il territorio<br />

come una roccaforte della tradizione.<br />

Una terra che da qualche tempo ha<br />

iniziato a lanciare messaggi parlando<br />

al cuore delle persone, usando argomenti<br />

di una ricchezza umana rimasta<br />

a lungo nascosta, in grado di attirare<br />

un sempre maggior numero di turisti.<br />

Infatti oggi una moderna offerta turistica<br />

deve saper offrire, in termini il<br />

più possibile stimolanti, la possibilità<br />

per gli ospiti di porsi in un rapporto<br />

attivo e partecipe verso l'ambiente ed<br />

i luoghi nei quali si sceglie di soggiornare.<br />

Favorire, appunto, l'opportunità<br />

di conoscere luoghi e persone, abitudini,<br />

usi e costumi, storia. In questo<br />

contesto, ovviamente, i prodotti tipici<br />

sono sicuramente fra i migliori messaggeri<br />

dell'immagine di una terra.<br />

Ed il Roero si muove proprio in questa<br />

direzione.Terra antica e nobile rappresenta<br />

una realtà dinamica ed in<br />

continua crescita, basata su precise<br />

strategie di riferimento che perseguono<br />

obiettivi chiari: offrire servizi concreti,<br />

utilizzare e valorizzare risorse<br />

economiche pubbliche e private in<br />

perfetta sinergia, con un occhio di<br />

riguardo verso il futuro senza, però,<br />

dimenticare l'antico passato.<br />

Un viaggio in Roero porta alla riscoperta<br />

di un'area con un'identità ricca<br />

e complessa, dove l'arte, la cultura, il<br />

paesaggio, i prodotti dell'agricoltura e<br />

dell'artigianato, la gastronomia ed i<br />

vini, entrano insieme a far parte di<br />

un'unica offerta.Sì,anche i vini,quegli<br />

stessi vini che Cesare celebrò nei suoi<br />

“Commentari” dal dolcetto casalingo<br />

al barolo regale, profumato di viole. In<br />

X GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!