18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Identità golose<br />

calendario<br />

Milano dal 30 gennaio al 1° febbraio 2011 sarà<br />

nuovamente al centro dell'attenzione mondiale<br />

di tutti gli appassionati dell'alta cucina: in quei giorni si<br />

svolgerà infatti la 7ª edizione di Identità Golose - Congresso<br />

Internazionale di Cucina d'Autore, la bella e intrigante<br />

manifestazione creata e realizzata dal noto giornalista<br />

ed esperto di gastronomia Paolo Marchi. Tema di<br />

quest'anno sarà Il lusso della semplicità: i segni e i gesti. Il<br />

meeting sarà focalizzato infatti su tutti quei 'movimenti'<br />

di cui cuochi, pasticcieri, artigiani e produttori non possono<br />

comunque fare a meno al di là della loro filosofia produttiva.<br />

Dal palco del Milano Convention Center oltre 50<br />

chef tra i più affermati a livello internazionale esporranno<br />

le proprie esperienze e forniranno un quadro delle tendenze<br />

in essere: sarà l'occasione per verificare se ovunque<br />

sia in atto la ricerca della semplicità liberandosi dagli<br />

orpelli dell'alta cucina classica e superando la contrapposizione<br />

tra cibi ricchi e cibi poveri. Infatti finalmente è<br />

importante che nel piatto si identifichino immediatamente<br />

i vari ingredienti con i loro sapori, bontà e qualità. Identità<br />

Golose si svilupperà nell'arco di tre giornate e la sessione<br />

principale sarà affiancata da tre giornate monotematiche<br />

dedicate rispettivamente alla Pasticceria da ristorazione,<br />

al Riso e alla Birra. Il programma dettagliato<br />

potrà essere consultato sul sito. Anche in questa edizione<br />

alle sessioni congressuali e ai momenti di approfondimento<br />

e studio sarà affiancata un'interessante sezione espositiva<br />

in cui si potranno incontrare alcune delle molte eccellenze<br />

del food italiano.<br />

(info: www.identitagolose.it)<br />

San Valentino romantico e goloso<br />

C<br />

hi in questa giornata di metà<br />

febbraio dedicata agli innamorati<br />

(le cui origini sono antichissime<br />

essendovene traccia già nel 469 d.C.)<br />

non ha pensato a una romantica<br />

cenetta con il proprio amore? Ancor<br />

meglio se - al di fuori del caos della<br />

città e della routine di tutti i giorni -<br />

in una località in cui gli affascinanti<br />

panorami rendono ancor più magica<br />

l'atmosfera. Ad esempio la Stube<br />

Hermitage (si trova presso il Biohotel<br />

Hermitage in cui è attivo anche un<br />

favoloso centro benessere) è il primo<br />

ristorante stellato Michelin di<br />

Madonna di Campiglio ed è<br />

immerso nel panorama unico delle<br />

Dolomiti del Brenta. Vi si può compiere<br />

- grazie allo chef Paolo Cappuccio<br />

- un favoloso viaggio attraverso le<br />

varie cucine delle nostre regioni: da<br />

quella partenopea (in cui lo chef fa<br />

rivivere la memoria delle proprie origini)<br />

alla trentina esaltata da prodotti<br />

locali sempre freschi e di stagione.<br />

Naturalmente a San Valentino non<br />

si può non brindare: si è in una delle<br />

aree enologiche più ricche di eccellenze<br />

dai bianchi, ai rossi, alle bollicine<br />

e al Vino Santo: c'è solo l'imbarazzo<br />

della scelta. (info: www.stubehermitage.it).<br />

Ma si può assaporare il<br />

fascino di una cena romantica allietata<br />

da un'ottima cucina del territorio<br />

anche immersi nella semplicità della<br />

calda atmosfera di un maso come<br />

quelli del Gallo Rosso in cui le fragranze<br />

dei boschi circostanti si percepiscono<br />

grazie al profumo dell'arredamento<br />

in legno della stube. E poi<br />

assaporare i prodotti del maso come<br />

il latte della mungitura ancora caldo,<br />

i formaggi veramente d'alpeggio, lo<br />

speck o le marmellate di frutta maturata<br />

sulla pianta ritrovando quei<br />

sapori che - almeno per gli abitanti<br />

delle città - saltano fuori dai ricordi<br />

dell'infanzia. Senza dimenticare la<br />

gustosa e sostanziosa cucina contadina<br />

di questi presidi della migliore tradizione<br />

altoatesina. Per smaltire poi<br />

le calorie in eccesso in alcuni masi è<br />

possibile dedicarsi ai bagni di fieno<br />

realizzati con le erbe dei prati d'alta<br />

quota, o con le ciaspole (messe a<br />

diposizione dai masi stessi) ai piedi<br />

effettuare una romantica passeggiata<br />

nei boschi innevati. (info:<br />

0471999308, www.gallorosso.it)<br />

GiG XXIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!