18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OntheRoad in caravan<br />

Al Konoba, mangiamo un ottimo arrosto<br />

di pesce assaggiamo le cozze in umido e<br />

il prosciutto dalmata, il tutto accompagnato<br />

dalla ormai collaudata Malvasya<br />

Istriana. I ristoranti offrono più o meno<br />

tutti le stesse pietanze, preferiamo quasi<br />

sempre il pesce arrosto o alla griglia;<br />

abbiamo provato anche i Cevapcici e la<br />

pizza sempre ed ovunque gradevole. Terminiamo<br />

la giornata con un giro per Zara<br />

alla ricerca di una gelateria. Il ponte<br />

pedonale che unisce il centro storico alla<br />

città nuova nei pressi del porto turistico.<br />

Giovedì 1 luglio, Biograd. Dopo la<br />

serata trascorsa a Zara decidiamo di rilassarci<br />

un po’ al mare, nel pomeriggio<br />

approfittiamo per farci un giro per Biograd-Na-Moru.<br />

Un tempo Biograd (Zara Vecchia) era la<br />

città d'incoronazione dei re croati, oggi è<br />

il classico centro turistico sviluppato intorno<br />

al porto da cui partono i traghetti per<br />

le Kornati e le isole vicine. La città si<br />

estende sulla penisola da cui si gode una<br />

vista indimenticabile sul canale di Pasman<br />

e le sue isole disperse. Abituati all’orizzonte<br />

del mare italiano qui sembra di<br />

essere al lago. Per tornare al campeggio<br />

preferiamo l’ombra dei pini di un bosco<br />

centenario che costeggia il lungomare.<br />

Venerdì 2 Luglio, mercato del pesce e<br />

della frutta di Zara. Il mercato si trova<br />

sotto le mura del lungomare settentrionale,<br />

non ci si può sbagliare: è sufficiente<br />

seguire il vociare dei commercianti e il<br />

profumo delle panetterie. Sulla piazza<br />

troviamo inoltre le donne dedite all’uncinetto.<br />

Dietro i banchi sotto le mura, si svolge il<br />

mercato del pesce, ce n’è per tutti i gusti,<br />

ci sorprendono le bilance di antica manifattura,<br />

ma ancora efficienti e soprattutto<br />

il fatto che le commercianti siano solo<br />

donne, giovani e anziane.<br />

Sabato 3 luglio, Biograd-parco nazionale<br />

di KRKA 60 Km. Percorriamo di<br />

nuovo la Magistrala in direzione sud. E’<br />

sabato e per evitare l’ondata di turisti,<br />

sotto consiglio di Domeniko, il promoter<br />

delle Kornati, scegliamo di percorrere i<br />

sentieri nel modo in cui lo fanno i croati<br />

ovvero invece di risalire il fiume con il battello<br />

da Skradin, arriviamo direttamente a<br />

Lozovac con l’auto, la lasciamo in un parcheggio<br />

libero all’ombra dei salici e da qui<br />

un autobus porta nel cuore del parco.<br />

Dalla fermata si prosegue a piedi: si può<br />

andare in 2 direzioni e noi abbiamo scelto<br />

quella che ci attirava di più, verso<br />

destra dove una rete di sentieri e ponticelli<br />

permette di passeggiare in mezzo ad<br />

una vegetazione da favola attraverso<br />

pozze stracolme di pesci. Lungo il percorso<br />

le numerose cascate vanno a confluire<br />

nel grande fiume Krka che nei pressi di<br />

Sibenik arriva al mare. Al termine della<br />

passeggiata, circa 2 ore, si giunge con<br />

calma ai piedi della cascata di Skradinski<br />

buk.<br />

Qui si può riposare e rifocillare con un<br />

pic-nic e poi prendere un battello che<br />

conduce a Roski Slap, oppure ci si può<br />

concedere un irresistibile bagno ai piedi<br />

della cascata. Proseguendo si risale il<br />

fiume attraverso la vecchia centrale idroelettrica<br />

che è la seconda al mondo dopo<br />

quella del Niagara.<br />

Successivamente si entra in un villaggio<br />

dove hanno riprodotto gli antichi mestieri<br />

dei popoli delle rive del fiume.<br />

Domenica 4 luglio, Biograd. Giornata<br />

dedicata al relax e riposo nel campeggio.<br />

Lunedì 5 luglio, Biograd-Sibenik<br />

50km. Il pomeriggio di oggi lo dedichiamo<br />

all’esplorazione della costa dalmata,<br />

percorrendo la Magistrala in direzione<br />

sud.<br />

Alla nostra sinistra si nasconde dietro la<br />

vegetazione il parco Vransko Jezero<br />

tappa obbligata per gli amanti del bird<br />

watching, mentre alla nostra destra la<br />

Magistrala offre scorci di mare da<br />

<br />

cartolina.<br />

Incontriamo lo svincolo per l’isola di<br />

Zadar, mercato del pesce, ancora vengono utilizzate le bilance di una volta<br />

TURISMO all’aria aperta 93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!