18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OntheRoad<br />

Centro di Documentazione Museo<br />

del Trotto. Inaugurato nel 2000 rappresenta<br />

un vero e proprio archivio storico<br />

del fenomeno trottistico nazionale dal<br />

1876 ad oggi. Numerosi i cataloghi,<br />

documenti e accessori che riguardano<br />

lo sviluppo dello sport ippico e le più<br />

famose Scuderie da corsa nazionali.<br />

Infine, di notevole valore, una foto di<br />

Vittorio Emanuele III Re d’Italia con<br />

dedica a Domenico Forti, risalente al<br />

1910.<br />

Ostellato ha invece origini antichissime,<br />

la prima attestazione risale al 997,<br />

poi appartenne a Comacchio,<br />

all’Abbazia Pomposa e infine divenne<br />

parte dei possedimenti Estensi. Proprio<br />

in questo ultimo periodo che fu una<br />

meta di caccia e svago da parte della<br />

corte. Nel 1598, quando gli Estensi persero<br />

il ducato di Ferrara, tornò sotto il<br />

governo Pontificio, ma il territorio<br />

venne trascurato. Grossi miglioramenti<br />

vennero fatti a partire dalla metà del<br />

XIX secolo con massicce opere di bonifica<br />

della zona. Oltre alle Valli (vedi<br />

riquadro), a Ostellato è presente il<br />

Museo Civico di Storia Naturale del<br />

Delta del Po, un vero e proprio centro<br />

di documentazione ambientale del territorio.<br />

Prestigiosa è anche la Pieve<br />

romanica di San Vito, che risale all’XI<br />

secolo e il vecchio campanile, del 1588,<br />

l’unica parte rimasta intatta delle chiesa<br />

vecchia sostituita da una nuova a<br />

200m. Ma Ostellato è soprattutto una<br />

terra selvaggia da vivere con i suoi colori<br />

e profumi che la natura offre ogni<br />

stagione.<br />

Migliarino, Museo del Trotto. Sotto: le valli di Ostellato<br />

Villaggio Natura Valli di Ostellato<br />

Le Valli di Ostellato costituiscono un<br />

patrimonio di straordinaria importanza<br />

naturalistica, sono gestite da<br />

Villaggio Natura SRL, per lo sviluppo<br />

di attività produttive e turisticoambientali.<br />

Tante le proposte in questa<br />

oasi naturale che ha un’estensione di<br />

280 ettari.<br />

Partendo dalla gastronomia con il<br />

ristorante “Basettino” sarà possibili<br />

gustare i prodotti della cucina tipica di<br />

valle. Inoltre a disposizione un agricampeggio<br />

per tende e camper con<br />

possibilità carico acqua e attacco corrente.<br />

Le Valli offrono diversi sentieri percorribili<br />

immersi totalmente tra profumi e<br />

rumori della natura. Per chi ama la<br />

comodità, c’è la possibilità di noleggiare<br />

macchine elettriche o giro in trenino.<br />

L’alternativa sono passeggiate a<br />

piedi, a cavallo o in bicicletta. Per chi<br />

ama gli animali sono presenti osservatori<br />

per birdwatching e caccia fotografica<br />

a forma di capanno, di torretta e<br />

di schermatura. Tra i tanti uccelli presenti,<br />

quali merli, storni e usignoli, una<br />

presenza importante e più particolare<br />

è quella della cicogna bianca, che è<br />

stata riportata nella zona del Parco del<br />

Delta grazie ad un importante progetto<br />

di reintroduzione voluto<br />

dall’Amministrazione Provinciale di<br />

Ferrara. Dunque le Valli rappresentano<br />

uno splendido itinerario naturalistico<br />

della provincia di Ferrara.<br />

58 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!