18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assocamp<br />

Le iniziative realizzate e quelle in programma<br />

Siamo giunti a gennaio 2010 e,<br />

come è consuetudine, bisogna<br />

tracciare il resoconto dell’anno che<br />

si è concluso, e il programma per il<br />

nuovo anno.<br />

Nel 2010 due sono state le iniziative<br />

più importanti: la costituzione di<br />

alcune Assocamp regionali e lo sviluppo<br />

dell’iniziativa “Camper ti<br />

voglio conoscere” .<br />

L’Assocamp ha nel 2010 costituito<br />

tre delegazioni regionali, in<br />

Piemonte, in Lombardia e in Emilia.<br />

La prima, effettuata in Piemonte, ha<br />

consentito di festeggiare così nel<br />

migliore dei modi i 20 anni di<br />

Assocamp, che nacque proprio a<br />

Torino. Sono seguite immediatamente<br />

dopo, la nascita della delegazione<br />

della Lombardia e dell’Emilia<br />

Romagna.<br />

Tali iniziative hanno lo scopo, da<br />

una parte, di aggregare la rete vendita<br />

dando vita ad una serie di confronti<br />

interni mirati ad una crescita<br />

professionale di cui si sente sempre<br />

di più la necessità, e dall’altra, di<br />

poter rappresentare sul territorio un<br />

punto di riferimento e di dialogo nei<br />

confronti delle istituzioni.<br />

Con il potere decisionale e politico<br />

demandato in molti casi alle singole<br />

Regioni, si avverte sempre di più la<br />

necessità di un confronto e di un<br />

dibattito che solamente in questo<br />

modo può essere effettuato.<br />

Le iniziative, infatti, del “camper ti<br />

voglio conoscere” sviluppate a<br />

Milano e in Piemonte, sono state<br />

possibili grazie alla collaborazione<br />

ed al dialogo sviluppato nei confronti<br />

delle singole Amministrazioni<br />

Si tratta di manifestazioni che<br />

hanno visto la rete vendita attivarsi<br />

in sinergia, portando diversi autocaravans<br />

in alcune piazze, in modo da<br />

far conoscere e toccare con mano i<br />

nostri veicoli a tutti coloro che inaspettatamente<br />

potevano visionarli.<br />

C’è la necessità di avvicinare nuovi<br />

utenti, di far conoscere il nostro tipo<br />

di vacanza e solo andando sul territorio<br />

ci si può riuscire.<br />

Su questa linea si sta muovendo la<br />

programmazione per il 2011.<br />

C’è la volontà di creare nei primi<br />

mesi dell’anno altre Assocamp<br />

regionali e prime fra tutte in<br />

Toscana, nel Lazio, nel Veneto e in<br />

Liguria, sempre usufruendo, dove<br />

possibile, delle strutture Regionali<br />

della Confcommercio, così come è<br />

stato fatto fino ad ora.<br />

Si tratta di regioni molto importanti,<br />

che consentirebbero di poter realizzare<br />

compiutamente quel progetto<br />

che l’Associazione ha messo in essere<br />

un anno fa.<br />

Un secondo importante programma<br />

che si sta sviluppando riguarda tutto<br />

quello che concerne le normative in<br />

tema di circolazione e di accoglienza.<br />

Mi riferisco alle limitazioni al<br />

traffico, alla possibilità di montaggio<br />

di filtri antiparticolato per i quali<br />

si sta lavorando in maniera molto<br />

incisiva, e non ultimo, al problema<br />

dei limiti dei 35 q.li per la patente.<br />

C’è poi il tema della promozione. Ci<br />

sono infatti differenti iniziative,<br />

nate a livello locale, che si sta cercando<br />

di sviluppare, dopo l’esperienza<br />

di “Camper ti voglio conoscere”.<br />

Questa come altre forme di promozione<br />

sono necessarie per sensibilizzare<br />

sempre di più il grande pubblico<br />

da una parte, e dall’altra, far<br />

notare alle forze politiche come il<br />

nostro settore sia importante e<br />

degno di attenzione.<br />

Pur essendo un comparto definito<br />

“di nicchia”, vorrei sottolineare che<br />

il mondo dei camperisti muove più<br />

di 800 milioni di euro all’anno, molti<br />

dei quali destagionalizzati ed a<br />

volte lontano dai grandi flussi turistici.<br />

Volumi che risultano più che<br />

mai appetibili a molte realtà locali.<br />

Il 2011 vedrà infine la nostra<br />

Associazione ancora una volta impegnata<br />

nella ricerca di quel progetto,<br />

già tentato un paio di anni fa, di<br />

costituzione della “Consulta del<br />

Plein Air” di cui tanto si sente il bisogno.<br />

Ciò consentirebbe di potersi<br />

presentare uniti e compatti verso le<br />

istituzioni e poter far valere quella<br />

forza che il settore rappresenta.<br />

Non mi rimane che porgere alla<br />

Redazione di “<strong>Turismo</strong> all’aria aperta“<br />

ed a tutti i lettori, i più sinceri<br />

Auguri di un Sereno 2011 a nome<br />

mio e di tutta la rete vendita.<br />

Vittorio Dall’Aglio<br />

presidente Assocamp<br />

Assocamp, Segreteria Nazionale - tel. 06 5866.234/205 - e-mail: assocamp@confcommercio.it<br />

Presidente Vittorio Dall’Aglio - e-mail: presidente@assocamp.it<br />

116 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!