18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

calendario<br />

Anteprima Amarone<br />

P<br />

er gli amanti dell'Amarone - e sono moltissimi -<br />

l'appuntamento è come tutti gli anni alla fine di<br />

gennaio e precisamente domenica 30 a Verona nei<br />

saloni della Fiera. La manifestazione organizzata dal Consorzio<br />

di Tutela del Valpolicella presenterà l'annata 2007<br />

di questo magnifico vino che in pochi decenni è divenuto<br />

una star dell'enologia mondiale. La degustazione del 30<br />

sarà preceduta da due giornate di lavori che permetteranno<br />

di fare il punto sulle prospettive tecniche e di mercato<br />

dei vini Valpolicella (recentemente divenuti Docg),<br />

per i quali - sulla base di anticipazioni rilasciate da Luca<br />

Sartori (Presidente del Consorzio di Tutela) - il 2010 può<br />

essere considerato un anno positivo con un incremento di<br />

circa il 30% della Doc Valpolicella, impennata dovuta<br />

anche al riconoscimento della docg. Per quanto concerne<br />

l'Amarone in particolare nel 2009 sono state imbottigliate<br />

11 milioni e mezzo di bottiglie, in maggioranza destinate<br />

al mercato internazionale. Occorre sottolineare<br />

come l'Amarone con gli altri vini della Docg Valpolicella<br />

abbiano ottenuto risultati positivi anche in una situazione<br />

generale di crisi economica e di mercato (anche del<br />

vino) grazie a un'equilibrata politica di regolamentazione<br />

delle quantità prodotte e degli ettari coltivati e al privilegiare<br />

la qualità (ad esempio per l'Amarone il disciplinare<br />

permette di avviare all'appassimento il 65% della<br />

produzione massima a ettaro: ebbene nel 2010 per conservare<br />

la qualità del vino la più alta possibile ne è stato<br />

'appassito' solo il 50%). In occasione dell'Anteprima inoltre<br />

saranno presentati i Nuovi itinerari enoturistici voluti<br />

dal Consorzio di Tutela finalizzati a far conoscere le cinque<br />

valli di produzione del Valpolicella (Valpolicella, Valpantena,<br />

Val Tramigna, Val d'Illasi e Val di Mezzane) sul<br />

piano storico, naturalistico, delle attività sportive da<br />

poter praticare all'aria aperta e ovviamente enologico.<br />

Progetto molto importante poiché con l'Amarone e gli<br />

altri vini della docg verranno conosciuti i vari cru e i vitigni<br />

autoctoni (quali Molinara, Dindarella e Oseleta cui si<br />

devono gli inconfondibili aromi dei vini della Valpolicella),<br />

l'eccellente cucina tradizionale e valorizzato un territorio<br />

che non tutti sanno essere stato eletto Wine Region<br />

of the Year 2009 superando la concorrenza di aree come<br />

le francesi Champagne e Rôney Valley.<br />

(info: www.consorziovalpolicella.it)<br />

Sul Mediterraneo viaggia la nave dei sapori<br />

S<br />

arà un appuntamento indimenticabile<br />

che coniugherà il<br />

piacere di viaggiare a quello per la<br />

buona tavola.<br />

Parte infatti da Barcellona sabato<br />

19 febbraio la Nave dei Sapori,<br />

una vera e propria crociera del gusto<br />

organizzata da Agra di Roma, casa<br />

editrice specializzata nella valorizzazione<br />

e informazione del comparto<br />

agroalimentare italiano, che in questa<br />

occasione avrà come preziosi<br />

partner l'Istituto Italiano di Cultura di<br />

Barcellona e la Grimaldi Lines.<br />

L'iniziativa, dedicata a circa 500 passeggeri<br />

tra i quali anche chef spagnoli,<br />

operatori del settore e stampa specializzata,<br />

ha lo scopo di diffondere i<br />

prodotti e la cucina del made in Italy<br />

a un pubblico particolarmente sensibile<br />

all'argomento. Proprio per questo<br />

è stato studiato un ricco programma<br />

di bordo che vedrà susseguirsi<br />

laboratori di cucina, wine<br />

tasting guidati da esperti, cooking<br />

show. Non mancherà ovviamente<br />

una ricca biblioteca focalizzata sull'enogastronomia<br />

e sull'arte culinaria,<br />

così come gli amanti del cinema<br />

potranno godere una programmazione<br />

di film legati al mondo del<br />

cibo.<br />

Ma i crocieristi potranno appagare<br />

tutte le loro curiosità anche sulla terraferma.<br />

Una volta arrivati a Civitavecchia,<br />

infatti, verrà offerta loro la<br />

possibilità di partecipare a dei tour<br />

gastronomici a Roma e dintorni, con<br />

visite in aziende e pranzi e cene in<br />

ristoranti selezionati.<br />

Il viaggio di ritorno, poi, vedrà una<br />

simpatica sfida tra chef italiani e spagnoli,<br />

due Paesi che hanno in comune<br />

un alto numero di eccellenze<br />

agroalimentari, che pur accomunate<br />

da una matrice mediterranea, confermano<br />

profonde e stimolanti differenze.<br />

Per favorire un'ampia partecipazione,<br />

Agra ha concordato con la Grimaldi<br />

Lines delle tariffe di assoluta<br />

convenienza con pacchetti a partire<br />

da 200 euro per le quattro giornate.<br />

Per i gourmet un'occasione davvero<br />

da non perdere.<br />

Per informazioni: Agra - Via Nomentana<br />

257, 00161 Roma - tel 0039 06<br />

44254205<br />

www.agraeditrice.com - info@agraeditrice.com<br />

GiG XXXI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!