18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

itinerari<br />

<br />

Per chi preferisce il pesce,non c'è che<br />

l'imbarazzo della scelta: anguilla marinata,trota<br />

alla mugnaia,alla griglia,alle<br />

mandorle o alla salsa di noci e poi sua<br />

maestà la carpa, proposta alla birra, al<br />

vino, marinata, in insalata, in blue (con<br />

verdura, aceto e spezie), impanata, ai<br />

ferri…<br />

Non temano nemmeno i vegetariani e<br />

gli animalisti: la campagna ceca è prodiga<br />

di ottimi ortaggi ed erbe spontanee,<br />

la cucina rurale abbonda di ricette<br />

a base di uova,di gustosi formaggi e<br />

di specialità vegetariane. Come per<br />

esempio golosissime frittelle di patate<br />

grattuggiate (Cmunda) o la Mrkvance,<br />

piatto a base di carote, patate, cannella<br />

e semi di papavero o ancora lo<br />

Jahelnik, pietanza a base di miglio,<br />

pane, funghi, uova e spezie. Quanto ai<br />

formaggi, non si possono perdere<br />

quelli celebri di Olomuc. L'Olomoucke<br />

tvaruzky, una sorta di ricotta<br />

stagionata, è uno dei più aromatici e<br />

apprezzati, unico per sapore e odore<br />

(decisamente forte e per alcuni sgradevole,<br />

ma certamente caratteristico).<br />

I formaggi di Olomuc vengono proposti<br />

anche “imbottiti” di salame, insaporiti<br />

con paprika e fritti. Tra gli altri<br />

vanti caseari, anche il formaggio blu,<br />

tipo roquefort, il Gran Moravia a lunga<br />

stagionatura e i formaggi caprini della<br />

regione di Zlin<br />

Ultimi ma non ultimi arrivano i dolci<br />

Arrivano a fine pasto ma non si aspettava<br />

che loro:i dessert.Un pranzo pantagruelico,<br />

robusto e gustoso, in perfetto<br />

stile ceco insomma, non può che<br />

chiudersi in bellezza con dolci all'altezza.<br />

I dolci cechi mettono d'accordo<br />

tutti, a fine pasto così come a colazione,a<br />

merenda o alla pausa caffè.Famosissime,<br />

anche fuori dal territorio<br />

moravo, sono le focaccine ripiene di<br />

tenera ricotta di Olomuc e guarnite<br />

con mandorle e uva passa.Nella stessa<br />

regione di apprezzano anche le torte<br />

di Hana, ripiene di ricotta, zucchero,<br />

limone e marmellata e in estate proposte<br />

nella versione con frutta fresca.<br />

La torta di Karlovy Vary, invece, è una<br />

specie di mille foglie ottenuta sovrapponendo<br />

strati di wafer e una calorica<br />

crema di burro,zucchero,uovo,noci e<br />

scaglie di cioccolato. Il tocco finale è<br />

la glassatura di cioccolato. Le ciambellone<br />

del Chodsko sono pizze dolci lievitate,<br />

il cui ripieno è affidato alla fantasia<br />

di ognuno e alla frutta di stagione.<br />

In montagna la fanno da padroni i<br />

frutti di bosco e il miele. Particolarmente<br />

golose sono le focaccine di<br />

semolino ripiene ai mirtilli.<br />

I Valasske Frgale sono invece una sorta<br />

di grandi crostate lievitate, un tempo<br />

torte nuziali, riempite a seconda delle<br />

ricette con marmellata di prugne,pere<br />

o mele oppure con semi di papavero<br />

e noci o ancora con ricotta e miele. In<br />

Moravia-Slesia la specialità locale sono<br />

le Orecchie di Stramberk, prodotto<br />

dolciario il cui nome è legato all'immagine<br />

tutt'altro che dolce dei Tartari<br />

che nel Medioevo usavano durante le<br />

loro scorrerie tagliare le orecchie ai<br />

nemici.La forma di queste cialde,simili<br />

a cannoli chiusi a cono, in effetti<br />

ricorda vagamente le orecchie. Prodotte<br />

da pochi pasticceri autorizzati,<br />

sono vendute anche come souvenir<br />

del territorio. Nel carrello dei dolci<br />

cechi non mancano infine torta di<br />

mele, panforte, dessert al liquore, torta<br />

di prugne, tronchetto al sambuco e<br />

naturalmente i tipici gnocchi dolci di<br />

semolino ripieni di prugna e le omelette<br />

di patate ripiene di marmellata e<br />

semi di papavero.<br />

La cucina delle feste<br />

Sebbene quanto fin qui raccontato faccia<br />

già pensare a banchetti luculliani,<br />

anche la tradizione ceca ha da sfoderare<br />

la sua cucina delle feste. Per ogni<br />

evenienza il giusto menu.Così,da gennaio<br />

a dicembre il calendario si affolla<br />

di occasioni golose e di nuovi pretesti<br />

per un viaggio del gusto in Repubblica<br />

Ceca. A Carnevale si usa far scorta<br />

di calorie prima della Quaresima e in<br />

tavola approdano piatti robusti come<br />

bolliti con l'immancabile cren, goulasch<br />

con carne di maiale, rognone e<br />

fegato, salsicce e sanguinacci con i<br />

crauti, salumi affumicati. Naturalmente<br />

impazzano anche frittelle e bomboloni<br />

fritti. Al periodo pasquale appartengono<br />

alcune delle specialità più<br />

golose della gastronomia ceca, leccornie<br />

che non si possono gustare in nessun<br />

altro periodo dell'anno. Come il<br />

beranek (un agnello ricoperto di zucchero<br />

o di glassa al cioccolato), la jidase<br />

(treccia dolce che simboleggia la<br />

corda con cui si impiccò Giuda), il<br />

mazanec (piccola pagnotta di pasta<br />

lievitata), il pernik (pan di zenzero) e<br />

il bozi milosti (che si traduce letteralmente<br />

“Grazia di Dio” ed è un dolce<br />

fritto e zuccherato). Pasqua è anche<br />

un inno alla nuova stagione, e quindi<br />

in tavola non può mancare il minestrone<br />

di verdura primaverile e nella<br />

farcitura del pollame sono protagoniste<br />

giovani, tenere ortiche. In Moravia-<br />

Slesia viene proposta la Szoldra<br />

pasquale: carne di maiale affumicata<br />

alle erbe e in crosta.<br />

A Natale, nelle case la sera del 24<br />

dicembre si diffondono gli aromi del<br />

tipico menu della Vigilia: zuppa di<br />

pesce o patate seguita da carpa fritta e<br />

insalata di patate. Il cenone non può<br />

che concludersi infine con note dolci:<br />

biscotti, rotolini alla vaniglia, pandolci<br />

XIV GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!