18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gastronomia<br />

Sicuri di conoscere le patate?<br />

La patata: una lunga storia<br />

Sono tantissime le varietà che troviamo nei negozi: le possiamo distinguere<br />

anche dal colore della buccia o dal colore della pasta: gialla la polpa è più<br />

soda (ottima da friggere), bianca la polpa è più farinosa (purè)<br />

N<br />

on possiamo<br />

più permetterci<br />

di andare<br />

al mercato<br />

ad acquistare genericamente un chilo<br />

di patate. Come per il vino, l'olio e<br />

tutti gli altri prodotti alimentari,<br />

”occhio”alla etichetta, alla provenienza<br />

e alla varietà che stiamo comperando.<br />

Con la globalizzazione, con la<br />

stessa facilità, troviamo sulla bancarella<br />

le patate che possono provenire<br />

da km. zero, cento o mille. La regola<br />

è cambiata in cucina: non più una<br />

sola varietà di patate per ogni ricetta<br />

gastronomica (fritte, al forno, lessate,<br />

purè o per gli gnocchi), ma per ogni<br />

preparazione una qualità di patata differente.<br />

Una delle ultime nate è la<br />

patata al selenio prodotta nel Bolognese,<br />

ma in commercio possiamo<br />

trovare la primaticcia di Pisa, la bianca<br />

di Como, la biancona di Napoli, la<br />

rosa della Basilicata, la bianca di<br />

Pistoia, l'olandese, quella di Caserta o<br />

della Calabria, l'elenco è lunghissimo.<br />

Sono tantissime le varietà che troviamo<br />

nei negozi: le possiamo distinguere<br />

anche dal colore della buccia o dal<br />

colore della pasta: gialla la polpa è<br />

più soda (ottima da friggere), bianca<br />

la polpa è più farinosa (purè). Per<br />

conservarle in casa è bene lavarle e<br />

trovare un ambiente asciutto semibuio,<br />

con temperatura ottimale dai 4<br />

ai 12 gradi: se poi le “sposate” con<br />

delle mele i germogli tardano ad uscire.<br />

Per quanto concerne il nostro<br />

incubo quotidiano, l'obesità, la patata<br />

è una nostra alleata: è ipocalorica,<br />

solo 83 calorie per cento gr.; purtroppo<br />

è come le condiamo che fa “sballare<br />

i conti”. Un “escamotage” per<br />

quando le mangiamo lesse è quello di<br />

condirle prima con un po' di vino,poi<br />

successivamente, quando lo hanno<br />

assorbito, aggiungere l 'olio e se gradite<br />

l'aceto,il sale e il prezzemolo che<br />

non deve mai mancare. Per coloro<br />

che soffrono di acidità di stomaco, la<br />

patata cruda grattugiata, con l'aggiunta<br />

di mele oppure cotta, è un rimedio<br />

vecchio ma sempre efficace. Per<br />

quanto concerne i minerali ,il potassio<br />

fa la parte del leone:un chilogrammo<br />

di patate ne fornisce all'organismo<br />

5 gr.(J.Valnet). Ma nel tubero si<br />

trovano anche altri minerali: sodio,<br />

calcio, magnesio e oligo alimenti<br />

quali, fosforo, ferro, magnese, rame e<br />

zolfo. Neanche l'acqua di cottura va<br />

sprecata, perché può essere utilizzata<br />

per pulire oggetti d'argento.<br />

L.S.<br />

XXVI GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!