18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vini & oli<br />

Alcol alla guida: bere o non bere?<br />

P<br />

erché si sconsiglia (anzi<br />

alcuni proibiscono) di<br />

mettersi alla guida dopo avere<br />

bevuto? E' credenza diffusa, in<br />

molti giovani e non solo, che "si è<br />

in grado di guidare" anche dopo<br />

aver bevuto un paio di cocktail e<br />

quindi anche con uno 0,5 g/l in<br />

corpo. Probabile ma...<br />

Il problema sta alla base: non si<br />

comprende che non bisogna essere<br />

totalmente ubriachi per essere<br />

impossibilitati alla guida. Mezza<br />

bottiglia di vino o 3-4 cocktail<br />

alterano di molto le nostre funzioni<br />

cognitive, e per quanto<br />

siamo in grado di ballare e divertirci<br />

con l'altro sesso ciò non significa<br />

che possiamo guidare.<br />

L'Istituto Superiore della Sanità<br />

ha coniato l'espressione "PERI-<br />

DEA": PErcepire, RIconoscere,<br />

DEcidere, Agire. Questo è ciò che<br />

il nostro cervello fa in continuazione<br />

quando guidiamo.<br />

Se è vero che con il minimo tasso<br />

alcolemico siamo in grado di<br />

accendere la macchina, farla partire,<br />

guidare dritto e fare le curve<br />

(tutto da vedere poi...), più<br />

aumenta la percentuale di alcol<br />

nel sangue più si riducono le<br />

nostre abilità cognitive. Se ci<br />

ritroviamo in una situazione di<br />

emergenza-pericolo improvviso<br />

abbiamo, quindi, maggiore probabilità<br />

di fare incidenti.<br />

Oggi dobbiamo quindi parlare di<br />

zero alcol? Spesso si pensa che<br />

l'alcol si consumi in maniera massiccia<br />

dentro le discoteche. In<br />

realtà l'alcol è più consumato<br />

fuori dalle discoteche, perchè<br />

costa meno. Sfatiamo quindi il<br />

mito delle discoteche causa di<br />

"sballo" tra i giovani, visto che<br />

spesso e volentieri ci si "sbronza"<br />

prima a basso costo per arrivare<br />

belli euforici al locale.<br />

Essere proibitzionisti risolverebbe<br />

un tale problema sociale? Oppure<br />

è più opportuno informare e formare<br />

i giovani a prendere le<br />

misure con questa usanza per<br />

renderli consapevoli degli effetti<br />

e dei rischi che si corrono? Indurli<br />

a riconoscere i propri limiti sarebbe<br />

un grande passo, in termini<br />

sociali, culturali, mentali che<br />

potrebbe avere ricadute importanti<br />

sulla convivenza nel nostro<br />

paese.<br />

Nel caso specifico ciò che è ancor<br />

più importante è imparare a<br />

conoscersi. Sapere quanto e in<br />

che tempi il nostro corpo assimila<br />

e smaltisce l'alcol, non testandosi<br />

e poi mettendosi alla guida chiaramente.<br />

Come fare allora?<br />

L'etilometro a tal proposito è uno<br />

strumento che ci permette di<br />

avere un'idea di quanto alcol<br />

ancora abbiamo in corpo, utilizzandolo<br />

dopo una serata in un<br />

locale, pub o discoteca che sia, o<br />

dopo avere fatto una bella mangiata<br />

con gli amici. Si può comprare<br />

online, su SicurAUTO.it (a<br />

prezzi scontati per voi lettori) ma<br />

non solo, oppure in farmacia.<br />

Attenzione però ai prodotti economici<br />

che non servono a nulla.<br />

Un accorgimento importante è<br />

smettere di bere qualche ora<br />

prima di uscire dal locale, ricordando<br />

di mangiare sempre qualcosa<br />

prima di bere. Bisogna sempre<br />

tenere a mente, inoltre, che<br />

ognuno di noi è diverso dall'altro,<br />

per statura, metabolismo, sesso,<br />

abitudine al bere, e che a parità<br />

di alcol assunto non è detto che<br />

abbiamo gli stessi valori. Lo smaltimento<br />

dell'alcol è a carico del<br />

fegato e da questo dipende il<br />

tempo con cui ognuno di noi,<br />

diversamente da qualunque<br />

altro, lo metabolizza. Quindi non<br />

affidiamoci a quanto bevono gli<br />

altri, l'unico termine di paragone<br />

siamo noi stessi.<br />

Un altro giusto accorgimento che<br />

invitiamo a ricordare, nel caso in<br />

cui non si rinunci al bere, è il BOB<br />

o guidatore designato. Il guidatore<br />

designato è colui che viene<br />

scelto dal gruppo per riportare gli<br />

amici a casa perché non beve o<br />

beve pochissimo (un bicchiere di<br />

vino o un cocktail a basso contenuto<br />

di alcol).<br />

GiG XVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!