18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attualità<br />

Il nostro paese è, anche per i turisti con bisogni<br />

speciali, una delle mete più ambite al mondo.<br />

Il giudizio espresso dagli operatori che vendono il<br />

turismo in Italia restituisce il quadro di un paese che<br />

potrebbe migliorarsi ma che, nel 77% dei casi, viene<br />

comunque considerato “accessibile”<br />

Testo a cura della redazione<br />

“Io non ho<br />

paura” è il titolo<br />

del Forum organizzato<br />

a Rimini<br />

in occasione di<br />

TTG Incontri, la<br />

principale fiera del turismo b2b in Italia,<br />

con l’obiettivo di fotografare la situazione<br />

dell’offerta che l’industria dei<br />

viaggi nazionale riserva ai turisti con<br />

disabilità. L’argomento è ormai da tre<br />

anni nell’agenda degli eventi fieristici, e<br />

si è sviluppato quest’anno in una conferenza<br />

organizzata da TTG Italia in collaborazione<br />

con CPD (Consulta per le<br />

Persone in Difficoltà), Turismabile e<br />

IsITT, l’Istituto Italiano per il <strong>Turismo</strong> per<br />

Tutti. Lo scopo è stato quello di preparare<br />

gli operatori del comparto ad<br />

affrontare senza timori l’utenza con<br />

bisogni speciali.<br />

I dati di tendenza e di flusso relativi al<br />

segmento sono stati raccolti nel volume<br />

“Viaggiare senza limiti” che è stato<br />

distribuito in fiera alla stampa e agli<br />

operatori del settore. In tutto sono oltre<br />

400 pagine dedicate ai temi dell’accoglienza,<br />

del marketing e della certificazione<br />

che regola il settore. Un volume<br />

cui TTG ha contribuito per la parte relativa<br />

alla domanda turistica dall’estero<br />

verso l’Italia, elaborando appositamente<br />

i dati dell’Osservatorio Buyer 2010,<br />

basato sulle interviste somministrate ai<br />

600 tour operator esteri presenti in<br />

fiera.<br />

Ne è risultato che il nostro Paese è,<br />

anche per i turisti con bisogni speciali,<br />

una delle mete più ambite al mondo. Il<br />

giudizio espresso dagli operatori che<br />

nel mondo vendono l’Italia restituisce il<br />

quadro di un Paese che potrebbe<br />

migliorarsi, ma che nel 77 per cento dei<br />

casi viene comunque considerato<br />

‘accessibile’. Le azioni migliorative più<br />

urgenti dovrebbero essere applicate,<br />

secondo il 54 per cento dei buyer, alle<br />

stazioni ferroviarie, la cui inaccessibilità<br />

resta percentualmente altissima, spesso<br />

per motivi strutturali ma non di rado<br />

anche per la mancanza – denunciata da<br />

quasi l’80 per cento degli intervistati –<br />

di adeguati supporti e servizi informativi<br />

che favoriscano la comunicazione<br />

con la clientela. Il giudizio sull’accessibilità<br />

è solo moderatamente migliore<br />

quando si parla di hotel, ritenuti inadeguati<br />

dal 46 per cento degli intervistati,<br />

e di ristoranti, che nel 38 per cento dei<br />

casi non risulterebbero idonei all’accoglienza<br />

della clientela con bisogni speciali.<br />

Alberto Manzo, direttore IsITT, coautore <br />

del volume e relatore al Forum, confer-<br />

TURISMO all’aria aperta 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!