18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo svolgimento di molti eventi è condizionato dallo stato di maturazione<br />

dei prodotti “festeggiati” o dalle condizioni meteorologiche:<br />

è opportuno assicurarsi, quindi, della conferma delle<br />

date, contattando i numeri telefonici o le e-mail indicati.<br />

Rubrica in collaborazione con Salvatore Longo<br />

Ccalendario<br />

L<br />

a rievocazione domenica 16<br />

gennaio del Matrimonio<br />

contadino è il momento culminante<br />

della manifestazione gastronomica I<br />

Banchetti nunziali di Castelrotto che<br />

si svolgerà da mercoledì 13 a sabato<br />

23 gennaio 2011 nel bellissimo<br />

paesino sudtirolese, un vero terrazzo<br />

panoramico ai piedi dell'Alpe di<br />

Siusi. Ma perché i matrimoni avvenivano<br />

a gennaio o comunque in inverno?<br />

Secondo il racconto degli anziani<br />

(il matrimonio contadino - ora rievocazione<br />

turistica - fino agli anni settanta<br />

del secolo scorso era la 'cerimonia<br />

nunziale' per gli abitanti dell'altopiano)<br />

i matrimoni venivano celebrati<br />

tradizionalmente in inverno<br />

essendo l'estate la stagione in cui si<br />

poteva lavorare maggiormente e<br />

quindi non si aveva tempo a disposizione<br />

per godere degnamente questo<br />

fondamentale momento della<br />

vita. La rievocazione crea l'emozione<br />

Matrimonio contadino all'Alpe di Siusi<br />

di un salto nei semplici e sentiti usi e<br />

costumi di un tempo che ora ci appare<br />

lontano, ma in realtà non lo è.<br />

Dopo il corteo e la cerimonia accompagnati<br />

da canti tradizionali e musiche<br />

di strumenti a fiato, i festeggiamenti<br />

continuano nelle stube dove si<br />

possono assaporare quei piatti della<br />

tradizione contadina che non possono<br />

mancare in occasione del hoazetkuchl:<br />

Canederli al grano saraceno<br />

e fegato di vitello, Minestra di gulash<br />

e pane nero di segale, Composta<br />

dolce e Krapfen delle feste solo per<br />

citare le 'punte di diamante' del banchetto<br />

nunziale. La cucina contadina<br />

sudtirolese è peraltro protagonista<br />

delle giornate dedicate a I Banchetti<br />

nunziali: i ristoranti Posthotel, Lamm<br />

e Zum Turm propongono infatti per<br />

l'occasione gli antichi piatti caratterizzati<br />

da ricchezza di ingredienti e<br />

ispirati all'auspicio di buona fortuna<br />

per gli sposi. Si potranno quindi assaporare<br />

i Medaglioni di nocetto di<br />

capriolo con cipolla rossa in agrodolce,<br />

la Vellutata di castagne con crostino<br />

di speck, il Canederlo al formaggio<br />

di capra su verdura invernale, la<br />

Bistecca di cervo nostrano gratinato<br />

con erbe aromatiche, purè di patate<br />

e sedano con crauti rossi e per finire<br />

la Mousse di ricotta con albicocche e<br />

sorbetto allo yogurt. Sono questi<br />

alcuni dei piatti che fanno de I Banchetti<br />

nunziali un appuntamento da<br />

non perdere per gli appassionati dei<br />

cibi realizzati con materie prime fresche,<br />

genuine e in genere maturate<br />

naturalmente al sole e nell'aria pura<br />

della montagna. E naturalmente<br />

ogni portata potrà essere arricchita<br />

da un bicchiere di uno degli splendidi<br />

vini altoatesini<br />

(info: Alpe di Siusi Marketing tel.:<br />

0471709600, www.alpedisiusi.info)<br />

GiG XXVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!