18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aapprofondimenti<br />

La ricetta del presidente dell'Aci:<br />

«Preparare i giovani, inasprire le pene»<br />

Il nuovo codice recepisce diverse nostre proposte dal principio<br />

“Chi guida non beve” alla prova pratica per condurre gli scooter e le minicar,<br />

fino all'introduzione dell'educazione stradale nelle scuole<br />

I<br />

n Italia, nella fascia<br />

d'età 18-24 anni, un<br />

giovane su cinque<br />

ammette di avere un<br />

comportamento a rischio con l'alcol<br />

e questo non lo scoraggia dal mettersi<br />

alla guida. Durante i weekend un<br />

incidente su due avviene a causa<br />

della guida in stato di ebbrezza. Ma il<br />

90% dei sinistri si verifica perché chi<br />

guida non rispetta il codice della strada.<br />

«L'incoscienza e il mancato rispetto<br />

degli altri da un lato, dall'altro la<br />

scarsa preparazione: sono i due aspetti<br />

su cui bisogna lavorare». La ricetta<br />

di Enrico Gelpi, presidente dell'Automobil<br />

Club Italia (ACI), per abbassare<br />

il numero degli incidenti sulle<br />

strade è fatta di due ingredienti fondamentali:<br />

«Occorre inasprire le pene<br />

per chi non rispetta le regole e formare<br />

meglio le nuove generazioni di<br />

automobilisti».<br />

Il nuovo codice della strada<br />

risponde a queste esigenze?<br />

«A mio parere,sì.Mi sento di dire questo<br />

perché il legislatore ha dato un<br />

segnale di grande attenzione ad aspetti<br />

particolari dell'incidentalità stradale,<br />

come la guida in stato di ebbrezza<br />

e quella sotto effetto di droga. Ma il<br />

di Marco Pasciuti<br />

nuovo provvedimento punta anche<br />

molto sulla preparazione dei giovani.<br />

Il testo, ad esempio, accoglie diverse<br />

nostre proposte, dal principio “Chi<br />

guida non beve”alla prova pratica per<br />

condurre gli scooter e le minicar, fino<br />

all'introduzione dell'educazione stradale<br />

nelle scuole».<br />

A proposito di bere, le associazioni<br />

dei consumatori se la prendono con<br />

la norma che stabilisce che non è più<br />

reato guidare con un tasso alcolemico<br />

tra gli 0,5 e gli 0,8 grammi per<br />

litro.<br />

«Il problema è molto più articolato. Il<br />

principio deterrente può essere<br />

anche forte, ma poi bisogna applicare<br />

le sanzioni. E con la lentezza cui si<br />

muove la macchina della giustizia in<br />

Italia, spesso le sanzioni finiscono per<br />

non essere messe in pratica. È meglio<br />

prevedere forti pene pecuniarie e<br />

amministrative: sono più utili perché<br />

si ha la certezza che verranno appli-<br />

XX GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!