18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OntheRoad<br />

Non si finisce mai di scoprire la penisola istriana: le<br />

coste sono punteggiate da cittadine ricamate e pittoresche<br />

come merletti e l’entroterra è dominato da borghi<br />

raccolti su cocuzzoli, come grandi nidi fortificati. Di<br />

seguito una guida per non perdersi il meglio<br />

Testi e foto: Franca Dell'Arciprete Scotti<br />

Lavanda e pini, timo e<br />

cipressi, grida di gabbiani<br />

e frinire ininterrotto di<br />

cicale. L’Istria è una terra<br />

intatta e colta, intensa e<br />

dolcissima. Una penisola<br />

a forma di cuore immerso nell'Adriatico,<br />

che incanta sulla costa e nell'entroterra.<br />

Sulla costa, cittadine ricamate e pittoresche<br />

come merletti, nell’entroterra, cittadine<br />

raccolte su cocuzzoli, come grandi<br />

nidi fortificati, dove le case si raggruppano<br />

circolarmente intorno ad un campanile<br />

slanciato.<br />

Dovunque è presente il leone di San<br />

Marco, imponente e protettivo: sulle<br />

torri merlate, sulle facciate dei palazzi,<br />

sugli stemmi delle città, sulle formelle<br />

incastonate nelle pareti delle chiese.<br />

Memorie veneziane dovunque, perché<br />

l’Istria è stata per secoli un dominio<br />

veneziano, fino alla caduta della<br />

Repubblica. Un dominio più precisamente<br />

costiero, perché l'interno ebbe vicende<br />

più complesse, passando da momenti<br />

di autonomia alla soggezione all'impero<br />

asburgico.<br />

Ma la Serenissima faceva sentire la sua<br />

potente influenza culturale anche nei<br />

territori dell’interno, non dominati direttamente.<br />

Parenzo (Porec) é forse la cittadina più<br />

veneziana di tutte. Disposta su una penisoletta<br />

abbracciata dal mare, attraversata<br />

da stradine bianche animatissime, si<br />

scopre percorrendo la via principale con<br />

il naso all'insù, guardando i ricami degli<br />

edifici gotici in pietra avorio, balconi e<br />

bifore, loggiati e verande. La visita culmina<br />

in un capolavoro dell'arte bizantina<br />

dell'Adriatico, la basilica Eufrasiana<br />

del sesto secolo, patrimonio dell'Unesco.<br />

Eccezionali i mosaici di grande realismo<br />

su fondo oro nell'abside, alle pareti e<br />

nell'arco trionfale, praticamente intatti.<br />

Bellissimi anche il pavimento a tarsie di<br />

marmo bianco, verde e porfido, le incrostazioni<br />

di alabastro, marmo rosso, smalti<br />

gialli e azzurri e pietre dure che decorano<br />

i sedili dei canonici.<br />

Rovigno (Rovinj) è un altro gioiello della<br />

costa, dalle case colorate avvolte intorno<br />

al campanile della grande cattedrale di<br />

Santa Eufemia, in cima alla collina,<br />

strade ripide ornate di atelier di pittori,<br />

affreschi sotto le tettoie, tipici passaggi<br />

coperti, mura e finestre affacciate direttamente<br />

sull'acqua. Ad ogni ora del<br />

giorno Rovigno offre uno spaccato pittoresco,<br />

riflettendo i colori gialli, rossi e<br />

verdi della sua sagoma circolare sullo<br />

specchio dell’Adriatico.<br />

Mentre il centro raccolto che un tempo<br />

era un isolotto e il litorale verde ancora<br />

<br />

TURISMO all’aria aperta 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!