18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fatti & commenti<br />

“L<br />

L'impatto su salute,<br />

ambiente, turismo<br />

e economia<br />

del Made in Italy<br />

a dieta mediterranea ha un importante valore<br />

per l'economia, il turismo, l'ambiente e la<br />

salute per un Paese come l'Italia che ha saputo conquistare<br />

primati qualitativi e quantitativi” ha affermato<br />

il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel<br />

sottolineare l'impegno dell'organizzazione nel progetto<br />

una “Filiera Agricola Italiana” che ha come<br />

obiettivo di tutelare consumatori e agricoltori eliminando<br />

le distorsioni dal campo alla tavola e<br />

tagliando le intermediazioni con l'offerta attraverso<br />

la rete di consorzi agrari, cooperative, farmers<br />

market, agriturismi e imprese agricole di prodotti<br />

alimentari al cento per cento italiani firmati dagli<br />

agricoltori al giusto prezzo.<br />

Se sul piano economico i prodotti della dieta mediterranea<br />

rappresentano una componente centrale<br />

del sistema economico nazionale e trainano le<br />

esportazioni Made in Italy, su quello ambientale<br />

contribuiscono a segnare in modo netto il territorio<br />

nazionale che - sottolinea la Coldiretti - può contare<br />

su oltre duecento milioni di olivi molti dei quali<br />

secolari, colline disegnate da splendidi vigneti, ordinati<br />

frutteti in pianura e montagna e immense<br />

distese di campi dorati dal grano. Ma pane, pasta,<br />

frutta, verdura, olio extravergine e il tradizionale<br />

bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari<br />

hanno soprattutto consentito agli italiani di conquistare<br />

il record della longevità con una vita media<br />

di 78,6 anni per gli uomini e di 84,1 anni per le<br />

donne, nettamente superiore alla media europea.<br />

Secondo recenti studi pubblicati sul British Medical<br />

Journal analizzati dal team di Francesco Sofi, nutrizionista<br />

dell'Università di Firenze, la dieta mediterranea<br />

riduce del 13 per cento l'incidenza del Parkinson<br />

e dell'Alzheimer, del 9 per cento quella per problemi<br />

cardiovascolari e del 6 per cento quella del<br />

cancro.<br />

L'Asiago Fresco<br />

conquista la Francia<br />

Q<br />

uasi diecimila forme di formaggio Asiago<br />

DOP, pari a oltre 120 tonnellate di prodotto,<br />

nelle prossime cinque settimane prenderanno la<br />

via della Francia, dove saranno utilizzate da McDonald's<br />

France per preparare il<br />

nuovo panino chiamato<br />

“Italian Focaccia”.<br />

L'ordinativo<br />

proveniente<br />

d a l l a<br />

s e d e<br />

francese<br />

della<br />

n o t a<br />

catena<br />

di ristorazione<br />

veloce<br />

americana<br />

fa seguito<br />

al successo ottenuto<br />

in Italia dal panino<br />

McItaly, prodotto sviluppato<br />

dallo staff italiano di McDonald's e commercializzato<br />

nel nostro Paese lo scorso inverno.<br />

Ristoranti francesi<br />

in ribasso<br />

P<br />

er la prima volta, da dieci anni a questa<br />

parte, i premi San Pellegrino assegnati ai 50<br />

migliori ristoranti al mondo (World's 50 best<br />

Restaurant Awards) non vede un solo ristorante<br />

francese tra i primi 10. “Le Chateaubriand” di Parigi<br />

è il primo a essere menzionato in undicesima<br />

posizione, pur non avendo ricevuto una sola stella<br />

nella Guida Michelin.<br />

A Parigi, nei due anni passati, è emerso un nuovo<br />

stile di ristorazione che si adatta meglio all'attuale<br />

situazione economico-finanziaria in cui versano<br />

molti cittadini. I locali più sensibili nei confronti dei<br />

segnali provenienti dal mercato si chiamano “neobistrot”<br />

e praticano prezzi appena superiori al<br />

costo del servizio messo sul conto dai ristoranti più<br />

titolati e pari al 15%.<br />

Le caratteristiche che descrivono i neo-bistrot si<br />

riassumono in un approccio innovativo e cosmopolita<br />

con una fresca atmosfera casual e, spesso, un<br />

prezzo fisso inferiore ai 50 dollari che, per Parigi, è<br />

ritenuto a buon mercato. “Siamo al centro della<br />

globalizzazione dei pasti. Si può mangiare altrettanto<br />

bene a Londra, New York o Singapore, come<br />

pure a Tokyo o Sidney e in questi ristoranti si trova<br />

un personale di cucina proveniente da tutte le parti<br />

del mondo” sottolinea Greg Marchand, proprietario<br />

del Frenkie a Parigi. “Penso che forse la Francia<br />

sia rimasta un po' indietro rispetto a questa tendenza,<br />

ma quando i nostri chef torneranno nei loro<br />

paesi, si porteranno dietro idee fresche e innovative<br />

che contageranno le locali gastronomie”.<br />

Frenkie è uno dei neo-bistrot di maggior successo.<br />

IV GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!