18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACTItalia Federazione<br />

Terme e camper<br />

Lo sviluppo del turismo “lento”<br />

Nuova collaborazione tra ACTItalia Federazione, Federterme, ACI e Touring Club Italiano per<br />

promuovere le risorse turistiche e termali del paese<br />

Iprimi consuntivi del 2010 indicano un<br />

crescente interesse del consumatore<br />

(italiano e straniero) per i turismi “soft” o<br />

“lenti”, che consentono un’appropriata<br />

fruizione di tutte le risorse del territorio<br />

(ambientali, paesaggistiche, artistiche, culturali,<br />

artigianali ed enogastronomici).<br />

Anche i legislatori regionali hanno ritenuto<br />

opportuno favorire questa forma di<br />

turismo con leggi ad hoc che favoriscono<br />

la localizzazione di aree di sosta attrezzate,<br />

realizzate dai comuni, su suolo pubblico<br />

o anche privato.<br />

Il camper<br />

Il cosiddetto “camperismo” è un fenomeno<br />

in crescita a livello Europeo, che consente<br />

ai turisti/viaggiatori, utilizzatori di<br />

tale modalità di viaggio e di soggiorno, di<br />

effettuare scelte condivise dalla piccola<br />

comunità del singolo equipaggio (la coppia<br />

o la famiglia) o della carovana (di solito<br />

due o più mezzi itineranti che viaggiano<br />

in comitiva) di fermarsi in aree di sosta<br />

attrezzate di servizi (sosta in sicurezza, servizi<br />

elettrici e igienici) per una fruizione<br />

delle attrattive del territorio.<br />

Le terme<br />

Il sistema termale italiano è presente in<br />

tutta la penisola e nelle isole con ben 380<br />

stabilimenti termali, in 20 regioni, in 170<br />

comuni. Molti stabilimenti termali sono<br />

attrezzati da tempo per accogliere i turisti<br />

in camper all’interno dei parchi termali o<br />

nelle immediate vicinanze. Nel 2011<br />

Federterme realizzerà il progetto “Terme<br />

aperte 1861-2011 per il 150° dell’Unità<br />

d’Italia” per far conoscere il percorso<br />

scientifico, imprenditoriale e turistico del<br />

sistema termale italiano.<br />

I comuni termali<br />

Molti comuni recentemente hanno riconosciuto<br />

l’opportunità di favorire tale<br />

forma di turismo praticato da persone che<br />

amano portarsi appresso la propria casa<br />

per meglio fruire delle diversità e delle<br />

attrattive dei territori; persone che poi riferiscono<br />

le esperienze fatte, con il passaparola,<br />

ai loro amici, parenti, colleghi di lavoro,<br />

innescando una curiosità che spesso si<br />

traduce in fidelizzazione o spunto per<br />

nuove vacanze.<br />

L’Europa e gli itinerari culturali<br />

termali<br />

L’Europa riconosce la valenza del turismo<br />

sostenibile per la coesione europea e quella<br />

del termalismo terapeutico e del benessere<br />

nell’ambito del modello di welfare<br />

termale.<br />

La comunicazione 30 giugno 2010 del<br />

Commissario UE per l’impresa, Antonio<br />

Tajani, riconosce la valenza terapeutica e<br />

turistica del termalismo europeo mentre, a<br />

maggio 2010, il Consiglio d’Europa ha<br />

approvato “l’Itinerario culturale delle città<br />

termali storiche”, proposto dall’associazione<br />

EHTTA (della quale fanno parte<br />

come soci fondatori per l’Italia Acqui<br />

Terme e Salsomaggiore e altre città si stanno<br />

associando per contribuire alla realizzazione<br />

pratica dell’itinerario).<br />

Il progetto<br />

Ciò premesso sembra opportuna una rilevazione<br />

delle strutture di sosta per camper<br />

esistenti nelle città termali, per promuoverne<br />

la conoscenza (di quelle esistenti) e<br />

per stimolarne la nascita ove non esistenti<br />

o migliorabili.<br />

Il progetto prevede la collaborazione della<br />

Federterme, dell’A.C.T.Italia Federazione<br />

nazionale (Associazione Campeggiatori<br />

Turistici d’Italia), dell’ACI, del Touring Club<br />

Italiano.<br />

Dopo il 1° step di rilevazione dell’esistente<br />

si procederà con eventi seminariali di<br />

comunicazione (in ambito cameristico e<br />

termale) per far conoscere il progetto ed<br />

acquisire collaborazioni.<br />

Il supporto dei media (stampati, elettronici<br />

e convegnistici) sarà fondamentale per<br />

l’implementazione del progetto che si propone<br />

la finalità di promuovere un turismo<br />

sostenibile per la migliore conoscenza<br />

esperienziale delle risorse termali e turistiche<br />

del Paese. Il progetto non ha finalità<br />

commerciali.<br />

La presentazione<br />

La collaborazione comincia con un convegno<br />

organizzato dalla Federazione<br />

Nazionale A.C.T.ITALIA sabato 22 gennaio<br />

2011 ore 15, Sala Canova 1° piano Centro<br />

Servizi della Fiera di Carrara, in occasione<br />

del 9° Salone del <strong>Turismo</strong> <strong>Itinerante</strong><br />

TOUTit – Viaggiare in libertà alla scoperta<br />

dei luoghi, con interventi di rappresentanti<br />

di FEDERTERME, ACTITALIA, ANCOT<br />

(Associazione dei Comuni termali) nonché<br />

di ACI e TCI e Fiera di Carrara.<br />

Riferimenti organizzativi:<br />

per la Federazione Nazionale ACTITALIA, il<br />

Presidente arch. Pasquale Zaffina, archzaffina@tin.it;<br />

Pasquale Zaffina<br />

A.C.T.Italia Federazione - Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia<br />

Viale G. Massaia, 39 - 00154 Roma - tel. 06 5140979 - fax 06 97255047<br />

e-mail: info@actitalia.it - sito internet: www.actitalia.it<br />

TURISMO all’aria aperta 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!