18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VO<br />

vini & oli<br />

E' già “Famoso” ancor prima di nascere<br />

A<br />

nche questa è ormai<br />

diventata un “tendenza”:<br />

la ricerca e la valorizzazione<br />

di frutti dimenticati, di vitigni che<br />

stanno per scomparire, e via<br />

dicendo. E' un modo come un<br />

altro per riscoprire i gusti di una<br />

volta, magari ancora attuali, o<br />

per ridare lustro a sapori e saperi<br />

caduti in disuso.<br />

Un'operazione del genere la stanno<br />

portando avanti alcuni<br />

vignaioli romagnoli con un antico<br />

vitigno riscoperto in anni recenti<br />

il cui nome originale è “Famoso”,<br />

anche se la sua vera fama sembra<br />

emergere soltanto adesso.<br />

Se ne è parlato in un recente<br />

seminario che si è tenuto a Forlimpopoli<br />

(FC) presso Casa Artusi,<br />

ormai diventata un vero e proprio<br />

tempio dell'enogastronomia<br />

non soltanto romagnola, che è<br />

stata partner del sito web<br />

“Mondo del Gusto” nell'organizzazione<br />

dell'evento. Partendo da<br />

una ricerca che ha illustrato le origini<br />

del vitigno nella zona di Mercato<br />

Saraceno (FC), si è passati<br />

all'approfondito studio che è<br />

stato fatto per identificare la<br />

varietà e per operare la selezione<br />

genetica.<br />

Non sono mancate le testimonianze<br />

di chi, negli ultimi anni, ha<br />

deciso di scommettere sul vino<br />

prodotto da questi antichi grappoli:<br />

enologi e vignaioli hanno<br />

spiegato perché si sono avvicinati<br />

a questa varietà, come hanno<br />

superato le difficoltà iniziali e<br />

quali sono le loro aspettative per<br />

il futuro, sia a livello di qualità<br />

che di produzione.<br />

L'incontro è proseguito negli eleganti<br />

ambienti del Ristorante di<br />

Casa Artusi per una cena strutturata<br />

intorno alle sei tipologie di<br />

“Famoso” messe a disposizione<br />

dalle cantine “La Sabbiona” di<br />

Oriolo dei Fichi (Faenza); “Leone<br />

Conti” di Santa Lucia (Faenza);<br />

“Tenuta Santa Lucia” di Mercato<br />

Saraceno; “Cantine Randi” di<br />

Fusignano; “Tenuta Uccellina” di<br />

Russi e “Cantina Ercolani” di<br />

Bagnacavallo.<br />

La cena è stata un interessante<br />

momento per testare le qualità<br />

organolettiche dei vini prodotti<br />

con diverse tecniche di vinificazione<br />

in funzione della mano del<br />

produttore e del territorio. E'<br />

stato un vero successo che fa ben<br />

sperare per una affermazione di<br />

“Famoso” sui mercati, pur nella<br />

consapevolezza che si tratta di un<br />

prodotto di nicchia.<br />

G.C.<br />

XVI GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!