18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OntheRoad<br />

<br />

campo da quando nel 1917 Pierre-<br />

Georges Latécoèren vi apre una fabbrica<br />

divenuta catena di montaggio di aerei<br />

militari e nel 1927 crea l’Aéropostale<br />

destinando vecchi aerei militari all’invio<br />

della posta nelle Americhe con mitici<br />

piloti tra cui Antoine de Sant-Exupéry,<br />

raffinato scrittore. Dopo i caccia D-520,<br />

tocca nuovamente all’aviazione civile<br />

mietere successi con la Caravella, il<br />

Concorde e infine l’Airbus. L’odierna<br />

Aérospatiale produce l’A380 (con i<br />

suoi 525 posti a sedere), fiore all’occhiello<br />

della tecnologia mondiale e frutto<br />

di un progetto di cooperazione internazionale,<br />

di cui si può visitare<br />

(www.taxiway.fr) il modello in scala<br />

reale, sognando a occhi aperti i sontuosi<br />

allestimenti che alcuni nababbi hanno<br />

ordinato, e la fabbrica Jean-Luc<br />

Lagardère in cui vengono assemblati i<br />

vari pezzi: un’emozione indimenticabile<br />

per il senso di maestosità che si percepisce<br />

guardando dall’alto la costruzione di<br />

tali imponenti giganti dell’aria.<br />

Dall’atmosfera lo spazio pare raggiungibile<br />

più facilmente e allora perché non<br />

visitarlo nella Cité de l’Espace<br />

(www.cite-espace.com), unica in<br />

Europa, dove scoprire, sperimentare e<br />

comprendere l’universo anche attraverso<br />

la copia del missile Ariane o calandosi<br />

nel vita quotidiana degli astronauti<br />

nella celeberrima stazione Mir o assistendo<br />

in Astralia alla proiezione di affascinanti<br />

storie del cosmo con l’ausilio di<br />

nuove e raffinate tecnologie? Senza<br />

contare che proprio i laboratori del<br />

Centre national d’Etudes Spatial di<br />

Tolosa concepiscono e creano i satelliti<br />

che il missile Ariane distribuisce nella<br />

sua traiettoria. Un salto nel futuro che fa<br />

comprendere come la città sia il secondo<br />

centro spaziale al mondo e il primo<br />

centro aeronautico europeo: una vera<br />

capitale in tali settori. Per non rischiare<br />

di perderci nello spazio con un’immaginaria<br />

macchina del tempo ripercorriamo<br />

a ritroso i millenni e andiamo a scoprire<br />

le origini della città quando abitata da<br />

popolazione celtiche è così florida da<br />

fare gola ai Romani che la conquistano<br />

dandole il nome attuale: all’epoca è un<br />

nodo primario per lo smercio del vino.<br />

Divenuta uno dei centri più vivaci della<br />

Gallia Narbonensis e poi capitale dei<br />

Visigoti e successivamente del Regno di<br />

Aquitania, riprende lustro nel IX secolo a<br />

capo della contea di Tolosa poi retta dai<br />

“consoli” (Capitouls). Nel frattempo è<br />

penetrato il Cristianesimo e proprio qui<br />

nel 250 si ha uno dei primi martiri, il<br />

vescovo S. Sernin (Saturnino) cui verrà<br />

dedicata nell’XI secolo l’omonima<br />

Basilica. Trovandosi sulla rotta di<br />

Santiago de Compostela, rappresenta<br />

una delle vie, Via Tolosana (o Via di<br />

Arles), del pellegrinaggio verso il<br />

Santuario e quindi durante il Medio Evo<br />

possiamo immaginare un pulsare di vita<br />

e un sorgere di strutture urbane ed economiche<br />

come l’Hotel Dieu. Tuttavia nel<br />

XII si ha qui la culla dell’eresia catara che<br />

genera una guerra con conseguente<br />

annessione nel 1271 alla corona di<br />

Francia. Tolosa vive il suo massimo apogeo<br />

nel XV secolo grazie al commercio<br />

delle sfere di guado (definite anche<br />

cocas che daranno il nome al paese<br />

della cuccagna). Il fluire di enormi ricchezze<br />

determina nel secolo successivo<br />

il nascere degli splendidi Hôtel particulier,<br />

dimore privare di lusso di cui sono<br />

rimase numerose testimonianze. Nel XX<br />

secolo dopo l’industrializzazione avvenuta<br />

nel precedente, si ha uno sviluppo<br />

della componente operaia della popola-<br />

Capitole (Campidoglio) - Foto: Ville de Toulouse<br />

74 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!