18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OntheRoad<br />

in parte selvaggio sembrano estranei al<br />

turismo di massa, la parte peninsulare<br />

offre una grande varietà di ristoranti e<br />

negozi, dove trascorrere la serata dopo<br />

una giornata piena di sole e di mare.<br />

Al largo di Rovigno alcune isole sono<br />

diventate meta esclusiva di relax, come<br />

l’isola di Sant’Andrea, dove un barone<br />

austriaco a fine ‘800 aveva la sua villa<br />

costruita accanto alle rovine di un’antica<br />

abbazia: il gruppo Maistra, il più importante<br />

gruppo alberghiero dell'Istria ne ha<br />

fatto lo splendido hotel Istra, immerso<br />

nel verde. Immerso nella rigogliosa vegetazione<br />

mediterranea é anche il gioiello<br />

del gruppo, l'hotel cinque stelle Monte<br />

Mulini, che integra perfettamente nella<br />

costa le sue audaci soluzioni architettoniche.<br />

montemulini@maistra.hr<br />

www.maistra.com<br />

Parco nazionale delle isole Brioni<br />

(Brijuni)<br />

Memorie veneziane anche nell'arcipelago<br />

delle isole Brioni (Brijuni), appartenute<br />

un tempo a nobili famiglie veneziane<br />

e poi vendute all’industriale meranese<br />

Paul Kuppelvieser. Per merito della sua<br />

intelligente visionarietà, le Brioni furono<br />

bonificate, arricchite di vegetazione esotica<br />

in aggiunta alla macchia mediterranea,<br />

edera, mirto lecci, pini, cedri, cipressi,<br />

popolate di animali,decorate da eleganti<br />

edifici in stile art nouveau. Alla fine<br />

dell'800 nasceva così un buen retiro per<br />

la nobiltà mitteleuropea in fuga dalla<br />

nebbia e dal freddo.<br />

In treno da Vienna si arrivava a Pola,<br />

quindi in carrozza fino al porticciolo di<br />

Fasana, dove ci si imbarcava per le<br />

Brioni. Oggi l'arcipelago è ancora una<br />

località prestigiosa, sia per i resti archeologici<br />

romani e bizantini, sia per la sua<br />

natura di Parco Nazionale protetto, dove<br />

regna il silenzio, una natura intatta e un<br />

mare meravigliosamente cristallino, sia<br />

per la sua storia di esclusività che dal<br />

primo ‘900 è durata fino all'epoca di<br />

Tito. Nel piccolo museo dell'Isola Grande<br />

sono esposte le foto di VIP, attori, uomini<br />

politici di tutto il mondo ospiti di Tito<br />

a Brioni. Qui fu firmato anche il famoso<br />

trattato del 1956 che segnò la nascita<br />

del Movimento dei Paesi non allineati.<br />

www.brijuni.hr<br />

A Pola, invece, più che le memorie veneziane,<br />

dominano le radici romane e le<br />

testimonianze<br />

austriache.<br />

Importantissimi monumenti romani<br />

come l'anfiteatro Flavio, l'arco dei Sergi,<br />

il tempio di Augusto e Roma dimostrano<br />

l'importanza di questa colonia fondata<br />

verso il 40 a.C.<br />

I ricordi asburgici invece si leggono bene<br />

nel castello che domina la città: nelle<br />

sale del museo sono presenti mappe,<br />

fotografie e documenti del cantiere<br />

navale più importante di tutto l'impero.<br />

Entroterra istriano<br />

L’entroterra istriano, anche se meno<br />

Rovigno, splendida vista al tramonto. Nella pagina precedente: il porticciolo di Rovigno<br />

80 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!