18.11.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fatti & commenti<br />

Agriturismi in Umbria, vacanze “quattro stagioni”<br />

L<br />

a destagionalizzazione del<br />

flusso turistico è un'opportunità<br />

per gli agriturismi umbri di<br />

Terranostra. Già perché il vantaggio<br />

competitivo degli agriturismi,<br />

essendo anzitutto aziende agrarie,<br />

risiede proprio nel “cambio di stagione”<br />

o delle stagioni. Nella loro<br />

diversità e ricchezza in quanto a<br />

prodotti offerti dalla natura e<br />

anche dalle rituali attività agricole<br />

scandite, non si osi dire scaramanticamente,<br />

da lune crescenti e lune<br />

calanti del calendario Barbanera.<br />

È vero, si canticchia che l'estate sta<br />

finendo mentre si copre con rammarico<br />

una piscina ormai coperta<br />

da foglie rosse e gialle, ma si pensa<br />

con rinnovato orgoglio al momento<br />

dell'assaggio del proprio vino<br />

novello e delle castagne arrostite<br />

sul fuoco, per la festa di San Martino.<br />

E se lo pensano i proprietari,<br />

figurarsi gli ospiti!<br />

I visitatori e gli agrituristi in vacanza<br />

in Umbria, da settembre fino<br />

all'inizio della primavera, hanno<br />

la possibilità di vedere e partecipare<br />

attivamente alla vendemmia,<br />

entrare nei molini degli<br />

agriturismi e<br />

v e d e r e<br />

come si<br />

produce<br />

q u e l<br />

prodotto<br />

di<br />

altissima<br />

qualità<br />

che è l'olio<br />

extra<br />

vergine di<br />

oliva, passeggiare<br />

in cerca di funghi di<br />

bosco o di tartufi, quello nero di<br />

Norcia o quello bianco di Orvieto.<br />

Conoscere i segreti dell'arte norcina<br />

o magari imparare a cucinare<br />

dai corsi di cucina proposti “dalla<br />

casa”, lenticchie, farro e cicerchie<br />

che saranno in tavola per il Cenone<br />

di Capodanno. Perché Umbria e<br />

buona cucina locale, lo sanno tutti,<br />

sono un legame ormai consolidato.<br />

Cosi come non mancano, nella<br />

stagione fredda e nel periodo<br />

natalizio, le proposte artistico-culturali:<br />

concerti e cori di musica<br />

sacra, presepi viventi nei più suggestivi<br />

e autentici borghi di periferia,<br />

mercatini dell'artigianato,<br />

mostre ed eventi musicali.<br />

Formule speciali weekends, soggiorni<br />

brevi per famiglie o offerte<br />

last minute, gli agriturismi umbri<br />

di Terranostra sono in grado di<br />

soddisfare un ampio target di visitatori<br />

e visitatrici… a tutte le stagioni.<br />

S<br />

ono le città d'arte la locomotiva<br />

della ripresa del turismo<br />

del Veneto. Secondo le elaborazioni<br />

del Ciset (Centro internazionale<br />

Studi sull'economia Turistica) su<br />

dati della direzione statistica della<br />

Regione del Veneto, gli arrivi di<br />

turisti nelle città d'arte del Veneto<br />

sono cresciuti del 9,8 per cento tra<br />

gennaio e ottobre del 2010 rispetto<br />

allo stesso periodo dell'anno precedente.<br />

L'aumento è stato ancor più<br />

consistente, sopra il 10 per cento,<br />

In forte crescita nel Veneto<br />

il turismo culturale di fascia alta<br />

per l'ospitalità di lusso negli hotel a<br />

4 o 5 stelle.<br />

I dati dei flussi turistici verso il Veneto<br />

confermano il trend positivo<br />

registrato da inizio d'anno con una<br />

crescita del 4,2 per cento per gli<br />

arrivi. La permanenza media passa<br />

dai 4,5 giorni registrati nel 2009 ai<br />

4,3 nel 2010, motivo per cui la crescita<br />

delle presenze si arresta a un<br />

+0, 5 per cento.<br />

“In generale - spiega l'assessore<br />

regionale al <strong>Turismo</strong> Marino Finozzi<br />

- i dati indicano un chiaro processo<br />

di polarizzazione della domanda<br />

turistica con un andamento positivo<br />

nelle destinazioni come le città<br />

d'arte o il lago, generalmente frequentate<br />

da turisti con una maggiore<br />

disponibilità economica, mentre<br />

risultano penalizzate le località<br />

come quelle del litorale veneto<br />

dove si recano generalmente turisti<br />

con minor potere d'acquisto che<br />

sono stati penalizzati dalla situazione<br />

economica generale”.<br />

GiG IX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!