13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2⎡ h 1⎢−2⎣ µ r∂ ⎛⎜r∂r⎝2∂ ⎞ h⎟ +∂r⎠2022l(l + 1) Ze ⎤− ⎥ R(r)= ER(r)22µr 4πεr ⎦che si semplifica ulteriormente effettuando la sostituzione R(r)= Χ(r)/r <strong>di</strong>ventando:2 2 22⎡ h d h l(l + 1) Ze ⎤⎢−+ − ⎥ X(r)= EX(r)22⎣ 2µdr 2µr 4πε0r⎦Poiché le armoniche sferiche sono normalizzate, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> normalizzazione per la funzioned’onda ∫|Ψ(r,θ,φ)| 2 r 2 dΩdr =1 implica che ∫|Y lm(θ,φ)| 2 dΩ∫| R(r)| 2 r 2 dr =∫| R(r) | 2 r 2 dr =1 e quin<strong>di</strong>:∫| X(r) | 2 dr=1Si vede allora che le sostituzioni effettuate hanno ridotto il problema a quello <strong>del</strong> motouni<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> una particella <strong>di</strong> massa µ in una regione semilimitata <strong>del</strong>lo spazio (r≥0) e in uncampo <strong>di</strong> energia potenziale2 2Ze h l(l + 1)V eff (r )= − +24πεr 2µr0Il primo termine <strong>di</strong> questo potenziale effettivo è l’energia potenziale coulombiana attrattiva. Ilsecondo e’ un contributo repulsivo dovuto alla forza centrifuga che spinge l’elettrone che possiedemomento angolare l≠0 lontano dal nucleo, impedendogli <strong>di</strong> avvicinarsi eccessivamente ad esso. Ilpotenziale risultante ha la forma mostrata in figura:10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!