13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stati eccitatiIl metodo variazionale <strong>di</strong> Rayleigh-Ritz può essere utilizzato anche per ottenere un limite superioreper le energie degli stati eccitati se si usano funzioni <strong>di</strong> prova ortogonali a tutte le autofunzioniesatte corrispondenti a stati <strong>di</strong> energia inferiore al livello eccitato considerato. Per<strong>di</strong>mostrarlo,or<strong>di</strong>niamo i livelli energetici per energie crescenti E 0 =E(α 1 , ….α r )sarà una funzione <strong>del</strong> parametri α 1 , ….α rIl metodo variazionale consiste nel cercare il minimo <strong>di</strong> E rispetto alla variazioni dei parametri; Siimpone cioè :∂E∂α1=∂E∂E.............∂α ∂α2r= 0La Φ che sod<strong>di</strong>sfa a queste con<strong>di</strong>zioni e con energia corrispondente E(Φ) più bassa è quella che piùsi avvicina allo stato fondamentale e può essere considerata come la miglior approssimazionepossibile allo stato fondamentale tra l'insieme <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> prova.È chiaro che la scelta <strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> prova gioca un ruolo cruciale e va effettuatacon attenzione perché il metodo <strong>di</strong>a approssimazioni sod<strong>di</strong>sfacenti.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!