13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un massimo che corrisponde al raggio più probabile, r=a 0 , al quale si può incontrare l'elettroneintorno al nucleo.La probabilità <strong>di</strong> trovare l'elettrone è massima per r=a o ed è zero sul nucleo, dove il numero deglielementi <strong>di</strong> volume <strong>di</strong>venta infinitamente piccolo in confronto al numero <strong>di</strong> essi associato con valori<strong>di</strong> r maggiori.Per l'atomo <strong>di</strong> H nello stato fondamentale questo valore coincide con il raggio <strong>di</strong> Bohr. Tuttavia,piuttosto che enfatizzare l'analogia fra i due risultati, è preferibile focalizzare la nostra riflessionesulla profonda <strong>di</strong>fferenza tra le due teorie: in quella <strong>di</strong> Bohr l'elettrone si trova solo ad una <strong>di</strong>stanzadefinita dal nucleo, secondo la meccanica ondulatoria l'elettrone è invece <strong>del</strong> tutto "nonlocalizzato", ma si trova con maggior probabilità a <strong>di</strong>stanza 0.53 Å dal nucleo.N. B.Il motivo per cui in questo caso abbiamo definito sferica la superficie <strong>di</strong> massima probabilità ègiustificato dal fatto che la funzione densità <strong>di</strong> probabilità è costante per ogni punto r equi<strong>di</strong>stantedal nucleo visto che la funzione d’onda ψ 100 (r) ha simmetria sferica cioè <strong>di</strong>pende esclusivamente dar ed è in<strong>di</strong>pendente da una qualsiasi <strong>di</strong>rezione θ e ϕ. Vedremo in dettaglio in seguito come ciò èvero solo per gli stati s (l=0).14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!