13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Supponiamo ora che Φ sia tale che E(Φ) risulti stazionario rispetto a qualsiasi sua variazione. Saràallora δE=0 e δΦ *[ H − E( Φ)] Φdτ + c.c = 0 per una variazione arbitraria δΦ. Questo implica chedeve essere:∫[ H − E( Φ)] Φ = 0Ovvero Φ è una soluzione <strong>del</strong>l'equazione <strong>di</strong> Schrö<strong>di</strong>nger:H Φ = EΦcon autovalore E(Φ).E’ importante osservare che se Φ e un autostato <strong>di</strong> H <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> una quantità δΦ, il principiovariazionale ci <strong>di</strong>ce che la <strong>di</strong>fferenza tra E(Φ) e l’autovalore esatto corrispondente è <strong>del</strong> II or<strong>di</strong>ne inδΦ. Pertanto gli errori che facciamo calcolando l’energia dal funzionale E(Φ) sono <strong>del</strong> II or<strong>di</strong>ne inδΦ. Osserviamo inoltre che il funzionale E(Φ) è in<strong>di</strong>pendente dalla normalizzazione e dalla fase <strong>di</strong>Φ.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!