13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il principio base <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un microscopio a effetto tunnel sta nella presenza <strong>di</strong> unacorrente <strong>di</strong> tunnel ( pA - nA) tra una punta metallica e il campione che si vuole analizzare.Infatti tra la punta metallica e la superficie <strong>del</strong> campione è presente una barriera <strong>di</strong> potenziale(barriera <strong>di</strong> vuoto) <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche elettron-volt come mostrato nella seguente figura.campionepuntaPortando una punta metallica molto vicino (qualche Angstrom) alla superficie, ed applicando unapiccola tensione <strong>di</strong> (0.02-2 V) gli elettroni possono attraversare la barriera per effetto “tunnel”.Questo effetto quantomeccanico può essere usato per visualizzare gli atomi <strong>di</strong> una superficiesfruttando l’andamento esponenziale <strong>del</strong>la corrente <strong>di</strong> tunnel in funzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza puntacampione.E' noto infatti che la probabilità <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> elettroni con energia cinetica E in presenza <strong>di</strong>una barriera <strong>di</strong> potenziale V(x) uni<strong>di</strong>mensionale e' data, nell'approssimazione W.K.B., da :T2≈e−2∫barrieradx2m2h[ V ( x)−E]91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!